PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 16, 22, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] luglio del 1522.
Racconta Benedetto Varchi che quando successivamente Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. XIV (e sulla legazione alla corte imperiale cfr. ibid., ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] G. B. Cremonini e Benedetto Gennari da Cento e il in mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d'altare The Influence of Caravaggio on Guercino, in Art in America, XIV (1926), pp. 133-148; B. Disertori, Il Guercino e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] G. proprio per il suo monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. 38; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] da Settignano e all'ambito di Benedetto da Maiano, e una lunetta noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e ; Supplement to the Catalogue of Italian drawings, XIV-XV centuries, in The British Museum Quarterly, XVII ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Monreale, arcivescovo di; Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, a cura di P. Sella, Città del Vaticano Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis Papae V, a cura dell'Ordine di S. Benedetto, Romae 1884-92, ad Indicem; Les ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] XXIII di eresia. Anche nel processo contro il papa avignonese Benedetto XIII (aprile-luglio 1417) il D. fece (Die Stiftungen Dwerg und Vorburg), in Jahrbuch des Kölnischen Geschichtsvereins, XIV (1932), pp. 58ss.; W. Classen. Das Embistum Köln. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di cui era stato investito dal papa Bonifacio VIII nel 1297. Nel luglio Lucca ordito da Benedetto Malepa dei Lanfranchi d , I, in Historiae Patriae Monumenta, X,Augustae Taurinorum 1861, Sec. XIV, nn. 32, 34; Codex diplom. Ecclesiensis, II,a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] (Banker, 1992, pp. 54, 56). Di Benedetto sono attestati soprattutto lavori (di legno quando se dello stesso anno rappresentò il papa nella stipula di un contratto dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV (1915), pp. 486 s.;G. Zippel, Piero ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] di Bonifacio VIII, di Benedetto XI, di Clemente V. prima del 17 marzo, quando il papa Clemente confermò il suo successore, nella G. Capocci e Guglielmo de Villana, scrittori politici del secolo XIV, in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 430-459 ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...