LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] di Cartesio, Copernico e Galileo. Il papa accolse la proposta; dopo tre anni di lavoro preparatorio, il 13 giugno 1757 la congregazione decise, in seguito al memoriale del L. e previa autorizzazione di BenedettoXIV, di cancellare la formula generale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] 1670, p. 494; A. Fontana, Amphitheatrum legale( seu Bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, p. 606; BenedettoXIVpapa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, I, Patavii 1743, p. lvi; I.A. Fabricius, Bibliotheca Latina ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] di una decisione dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la maggioranza dei teologi spagnoli e della Fiandra austriaca. Ancora alcuni decenni dopo BenedettoXIV la ricordava con sentimenti di adesione nel De Synodo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa Prospero Lambertini, BenedettoXIV, che del G. aveva comunque una buona opinione e cui non lesinò ulteriori promozioni.
A partire dal ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] utroque iure.
Iniziò la carriera curiale sotto il pontificato di BenedettoXIV; dal 1760 al 1764 fu con Clemente XIII segretario della editto avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona volontà ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] le quattordici stazioni della Via crucis al Colosseo, volute da BenedettoXIV che aveva consacrato tutto quel luogo alla passione di Cristo; nominato direttore della Via crucis, ottenne dal papa il permesso di farvi delle celebrazioni del culto del S ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] succedette, all'età di soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione del Concilio. In riflessi autorevolissimi, quale quello dello stesso pontefice BenedettoXIV, il quale giunse a fondare l'autenticità di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario de Propaganda Fide, I, Ann. 1622-1866, Romae 1907, p. 96; Lett. di BenedettoXIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 199, ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] 18 apr. 1742, a vescovo di Lodi.
Consacrato a Roma da BenedettoXIV il 24 apr. 1742 e nominato assistente al soglio pontificio il 26 anche ai dettami contenuti nel De synodo diocesana di papa Lambertini, riedito proprio nel 1755. Lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] di occupare la cattedra arcivescovile in patria. Il papa lo designò, quindi, il 17 marzo 1727, alla 1-68; Arch. Segr. Vat., Vescovi 245, ff. 65, 228-238; Le lettere di BenedettoXIV alcard. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 33, 221, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...