LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] di Cartesio, Copernico e Galileo. Il papa accolse la proposta; dopo tre anni di lavoro preparatorio, il 13 giugno 1757 la congregazione decise, in seguito al memoriale del L. e previa autorizzazione di BenedettoXIV, di cancellare la formula generale ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papaBenedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni ., 374; Iacobi Malvecii Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum usque 1332,ibid., XIV, Mediolani 1729, coll. 959, 962-971, 1290; Acta Henrici VII, a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] 1670, p. 494; A. Fontana, Amphitheatrum legale( seu Bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, p. 606; BenedettoXIVpapa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, I, Patavii 1743, p. lvi; I.A. Fabricius, Bibliotheca Latina ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] , Museo degli argenti; Casarosa, 1973. fig. 2). Uno smeraldo inciso sulle due facce con BenedettoXIV e i ss. Pietro e Paolo fu depositato per ordine del papa nel Tesoro di S. Petronio a Bologna (Mariette, 1750; Giulianelli, 1753; attualmente non ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] di una decisione dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la maggioranza dei teologi spagnoli e della Fiandra austriaca. Ancora alcuni decenni dopo BenedettoXIV la ricordava con sentimenti di adesione nel De Synodo ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] botanica pratica presso La Sapienza, dietro sollecitazione di BenedettoXIV, dal quale ottenne con breve apostolico, del 17 P. Tournefort e di C. Linneo. Nella dedica iniziale a papa Pio VII, Olivieri racconta di essere venuto in possesso casualmente, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papaBenedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
La 81 ss.; M. Bevilacqua, Un palazzo-condominio nella Roma di BenedettoXIV: palazzo Del Cinque a Montecitorio, in Ville e palazzi: illusione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa Prospero Lambertini, BenedettoXIV, che del G. aveva comunque una buona opinione e cui non lesinò ulteriori promozioni.
A partire dal ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] . Successivamente fu ambasciatore presso il papaBenedetto XII, reggente della Procurazione reale di . 355 n. 58; F. Loddo Canepa, Alcuni nuovi docum. del sec. XIV sulla Sardegna aragonese, in Atti del VI Congresso internaz. di studi sardi, Cagliari ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] utroque iure.
Iniziò la carriera curiale sotto il pontificato di BenedettoXIV; dal 1760 al 1764 fu con Clemente XIII segretario della editto avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona volontà ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...