CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da ; G. Gaye, Carteggio ined. di artisti dei secoli XIV, XV, XVI, XVII…, II, Firenze 1840, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Parigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto (scritto verso il 1191-95) lo abbia incontrato o se invece XXXI, 1, a cura di E. Rota, p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, LXXI; A. ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] il 22 dic. 1367, quando il papa Urbano V lo nominò vescovo di Isernia Bonifacio IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del S. M. di Altofonte e arcivescovo di Monreale,nel secolo XIV, in Arch. stor. siciliano, n.s., IV (1879), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Fieschi, inviato come nunzio straordinario presso Luigi XIV, per fare da mediatore tra le gli atti del concilio, approvati sotto Benedetto XIII nel 1724.
Il 20 giugno per garantirsi una successione favorevole. Il papa, che a sua volta rivendicava la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] 1288. Ignoriamo la sua paternità; il papa Innocenzo IV lo definisce costantemente suo " Zaccaria, il fratello dell'ammiraglio Benedetto, la dote di 550 lire Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; G. Nuti, Sull' ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio la che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, p. 134; F. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] opposti ai diritti di regalia pretesi da Luigi XIV, ricercò documenti utili a confermare le tesi romano (accolte in parte da Benedetto XIII 15 anni dopo la sua un donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa 'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] , in un momento assai delicato per i rapporti fra Luigi XIV ed il papa. Non erano infatti mancati, dalla fine del XVII secolo, santo, rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] del B. a Benedetto Ramberti - dotto Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 168 6, 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...