FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] al conclave del 1394 nel corso del quale venne eletto pontefice l'aragonese Pedro de Luna con il nome di Benedetto XIII.
Il nuovo papa confermò nel 1395 il F. alla guida della sua diocesi, dopo che una ambasceria francese aveva sondato senza successo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] insieme con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da Anagni, rientrò in città con i suoi soldati e liberò il papa. La morte di . Accuse di questo genere non erano insolite nel secolo XIV; è anche possibile che il chierico fosse un agente provocatore ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] di inviare perciò una ambasceria al papa.
Il D. fu chiamato a e gli altri capi neri furono citati da Benedetto XI a comparire al suo cospetto a Perugia 187; Cronichetta inedita della prima metà del secolo XIV, in P. Santini, Quesiti e ricerche di ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] a Genova (16 ott. 1385) il papa fu certo della loro accettazione e concesse ai Francesco da Piacenza, e fra' Benedetto di Spagna, frate olivetano nel convento , 1378-1449, in Histoire de l'Eglise, XIV, Paris 1964, ad Indicem; J. Lenzenweger, Von ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di S. Benedetto di Pietrafitta e, nell'aprile del medesimo anno, cedette al papa un terzo delle , 89, 94 s., 108; XIII, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. 179, 267; XIV, a cura di H. Lutz, ibid. 1971, ad Indicem; XV, a cura di H. Lutz, ibid. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus , Gervais de Clinchamp e Benedetto Caetani.
Personaggio inquieto e in , ΓεώϱγιοϚ ΤαυϱόζηϚ copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, LIII ( ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] la causa del papa, passando dalla parte , pp. 145, 173 ss.; D. Morea, Il chartularium di S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 337 ss. n. 175, a cura di R. Filangieri, I-IV, VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII, Napoli 1951-71, ad Indices ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] F. venne nominato dal papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, Sicilia durante lo scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 1089, 1095 ss.; ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] 1603 un testimone contemporaneo, Benedetto Morello, ricordava infatti - di mastro delle Poste del papa. La pressione degli incarichi pubblici da A. W. A. Boschloo, Due lettere inedite di mons. G. B. Agucchi..., in L'Arte, XIV (1971), pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] due suoi maestri della Sapienza, Benedetto Stay e Raimondo Cunich. Perfezionò cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario apostolico non partecipante. Nel forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...