BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] corrispondenza in proposito con Benedetto XIII, cui il B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di XII (1935), pp. 44-46, 52 s., 70, 93; XIII (1936), pp. 98 s.; XIV (1937), pp. 21, 42; XV (1938), pp. 155, 162 s., 182, 190; K. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa Boncompagni nel 1585, le fortune del sembrava ritornare ai fasti del secolo XIV, che non a risanamela situazione tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] vescovo di Siena, ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda inviato a Venezia insieme con Benedetto Dotti e con Jacopino Mussati G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XIV, p. 213; XVII, pp. 19, 50; XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di tentativo di convincere il nuovo papa, Alessandro V, a concedere Zdekauer, Il giuoco in Italia nei secoli XIII e XIV, in Archivio storico italiano, XVIII (1886), 4, pp ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista settecentesca, in Arte italiana decorativa e industriale, n.s., XIV (1905), 4, pp. 29-32; A. Muñoz, , Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730), Firenze 1955, pp. 259 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] di cui era collettore in nome del papa.
Nei sette anni in cui fu vescovo cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da del Trecento, in Eretici e ribelli del XIII e XIV sec., a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] e a quelle papali volute da Benedetto XII (1336).
Al vertice dell' . 1367 M. partì da Avignone al seguito del papa. Giunto il 24 maggio a Genova, vi si p. 141; Costituzioni inedite dei frati minori del XIV secolo, a cura di G. Abate, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] assumendo definitivamente il nome di Giuseppe Benedetto.
Pronunziati i voti nel 1840 e benedettini di tutto il mondo, visto dal papa come primo atto di una politica di il Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1968, coll. 1028 s. I titoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] ripartire per la Germania, assieme a Benedetto Trevisan, per ratificare la lega conclusa con Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno etiam 219-245, 340; M. Sanuto, Diarii, I-XI, XIV-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; P. Bembo, Rerum ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Firenze. Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto cristiano Roover, L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...