LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] .
Nel 1304 il neoeletto pontefice Benedetto XI, per tentare di sedare le avvenuta poco prima della morte del papa (7 luglio 1304).
L'ultimo e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] e Genova nel corso di tutto il XIV secolo, i Guidoboni, guelfi per tradizione, missioni per il Visconti, per poi affiancare Benedetto Riguardati da Norcia commissario di Pavia e nella delicata trattativa col papa sulla smobilitazione delle truppe ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] definire i lasciti destinati al secondogenito Benedetto, indicava, tra gli altri beni e quando fu richiesto dal papa di trattare con il signore di Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, pp. 144, 153, 195, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] tra il vescovo di Piacenza e S. Benedetto di Crema, e tra Fruttuaria e la del clero, e di qui salpò con il papa verso la Francia (18-25 marzo 1162), ove in Il difficile mestiere di vescovo (secoli X-XIV), Caselle di Sommacampagna (Verona) 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] . Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una il nuovo arcivescovo di Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato nel 163; XI, coll. 623, 700; XIII, coll. 458, 480, 491, 576; XIV, col. 459; XV, col. 482; XVI, coll. 340, 382 s.; XXVI, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , dove venne accolto con freddezza dal papa. Trascorse gli anni successivi in Italia, questioni familiari.
Solamente sotto Gregorio XIV la carriera diplomatica del M. Speciano. Infine Clemente VIII inviò Benedetto Mandina come nunzio straordinario a ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] . 230; alle pp. 224 s. vi è anche la dedicatoria al papa contenuta in Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., VIII.114) o a di Iliade, XIV. Da una miscellanea umanistica di Agnolo Manetti, Roma 1981, pp. 48-53; R. Black, Benedetto Accolti and the ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] e l'inizio del sec. XIV, periodo in cui venne La Leggenda di s. Caterina d'Alessandria fu edita da P. Papa in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 455-509; oggi ser Garzo dell'Incisa); V. Di Benedetto, Le laudi di ser Garzo dall'Incisa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Bartolomeo, Giovanni Battista, Benedetto e Caterina. Nel registro L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] discendenza (che prese nel sec. XIV a denominarsi da Calandrino) e gettò Fu interessato agli affari della ditta di Benedetto Buonvisi e dei suoi eredi e di cui anche i Lucchesi si erano rivolti al papa, mentre d'altra parte l'"ambasciatore cesareo" ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...