CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] della Terra al dominio diretto del papa, il tentativo di dar luogo della Marca promossa da Benedetto XII e svoltasi nel 1341 195;L. Colini Baldeschi, Statuti del Comune di Cingoli, secc. XIV-XVI, I, Cingoli 1904;M. Battagli, Marcha (1212-1354), ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Bologna e a Venezia. Ma la prova maggiore del favore del papa nei suoi confronti, fu la nomina a vescovo di Teramo, il 7 genn. 1429, come successore di Benedetto Guidalotto, vicecamerlengo pontificio, trasferito a Recanati. Nel documento di nomina il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] Napoli nel 1620 e dedicata al card. Benedetto Giustiniani).
Dal 1620 fu reggente del convento a 220 anime (cfr. la relazione del B. al papa in Arch. Segr. Vat., Vescovi 40, f. 451 158 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 203; B. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti Croci Benedetto, b. 1155, test. del 23 ott cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, lib. XIV, docc. 3, 32; Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio), ma è G. delle portelle esterne con il S. Benedetto e il S. Romualdo, in cui Elisabeth de Hongrie, in La Revue du Louvre, XXXIX (1989), 3, p. 191; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 113. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] secondo la regola di s. Benedetto e secondo la forma dell'Ordine già vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolo II l'8 ottobre dello stesso anno.
ott. 1464; Novara, Archivio storico diocesano, Mensa, XIV, 1, R. 5, 1, 28 sctt. 1465 ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] vicentina Lucrezia Orgian a papa Leone XIII in occasione di Vittorio Emanuele II, per Benedetto Cairoli, nonché per varie manifestazioni 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al XIX sec., Firenze 1986, pp. 219 s., 255; U ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ad un accordo con la mediazione di papa Innocenzo V; nel marzo 1276 a Roma Zaccaria (fratello del celebre ammiraglio Benedetto), diventando in tal modo uno Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indices; M. Balard, La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 1394, quando sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal che per ottenere un cambiamento di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e consapevole che a Napoli la ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] fratello di Simone, monaco a S. Benedetto Polirone, sposò Margherita figlia di Aridasio dei regina Giovanna d’Angiò, il papa). In quel frangente Painelli Tourtier, Un mariage princier à la fin du XIV siècle: le dossier des noces de Agnes Visconti et ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...