BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] quando, nell'ultima fase della causa voluta da papaBenedetto XIII e caldamente sostenuta dal B., scesero in di J.-J. Languet de Gercy, vescovo di Sens, che rinnova su BenedettoXIV le pressioni per una condanna (cfr. de Heeckeren, II). Ancora una ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] che suggerirono di inviare un’ambasciata ad Avignone da papaBenedetto XII per sostenere la causa di Pietro II.
, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, ad ind.; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] come l'ha giudicata lo Jemolo. All'inizio del papato di BenedettoXIV, quando si delinea un tentativo di riavvicinamento più cordiale alla cultura illuministica da parte del papa bolognese, un tentativo cioè di recuperare le forze disposte al dialogo ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] La questione venne risolta il 19 novembre dal nuovo papaBenedetto XI il quale confermò il C. arcivescovo di un influsso profondo sull'ambiente ravennate del primo ventennio del sec. XIV, nel quale l'Alighieri trovò asilo.
Fonti e Bibl.: Nicola da ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] opera del d'Ormea, informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A partire da quell'anno, infatti I, Firenze 1941, pp. XXVI, 122, 149, 155; Le lettere di BenedettoXIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso pp. 11-28; M.P. Donato, Gli strumenti della politica di BenedettoXIV: il Giornale de’ letterati (1742-1759), in Dimensioni e problemi della ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] nominato erede della famiglia Ferrante, padre del futuro papaBenedetto XIII. Nello stesso anno il G. fece richiesta V. Garzilli, F. G. solofrano (pittore del sec. XVII), in Emporium, XIV (1901), 83, pp. 379-399; F. Bologna, Opere d'arte nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] . La proclamazione di questa avvenne, da parte di BenedettoXIV, nel 1758. Le vicende legate alla soppressione dei Storia del Mezzogiorno, IX, Napoli 1991, pp. 378, 394, 401; E. Papa, F. De G., in Bibliotheca sanctorum, V, Romae 1964, coll. 1201-1204 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] dell’identità bolognese, civica e religiosa. Nel 1743, per disposizione del papa bolognese BenedettoXIV, il reliquiario con il capo del santo fu traslato nella basilica. Nel 1918 Benedetto XV compì la riposizione delle sue ossa in un’urna d’argento ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , in maggio, ottenne un breve colloquio con il papa e un apprezzamento verbale all’intenzione di radunar compagni Convinto della centralità delle missioni per la tenuta della Chiesa, BenedettoXIV aveva approvato le Regole (Breve del 18 apr. 1746), ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...