DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] le quattordici stazioni della Via crucis al Colosseo, volute da BenedettoXIV che aveva consacrato tutto quel luogo alla passione di Cristo; nominato direttore della Via crucis, ottenne dal papa il permesso di farvi delle celebrazioni del culto del S ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] succedette, all'età di soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione del Concilio. In riflessi autorevolissimi, quale quello dello stesso pontefice BenedettoXIV, il quale giunse a fondare l'autenticità di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario de Propaganda Fide, I, Ann. 1622-1866, Romae 1907, p. 96; Lett. di BenedettoXIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 199, ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] 18 apr. 1742, a vescovo di Lodi.
Consacrato a Roma da BenedettoXIV il 24 apr. 1742 e nominato assistente al soglio pontificio il 26 anche ai dettami contenuti nel De synodo diocesana di papa Lambertini, riedito proprio nel 1755. Lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] di occupare la cattedra arcivescovile in patria. Il papa lo designò, quindi, il 17 marzo 1727, alla 1-68; Arch. Segr. Vat., Vescovi 245, ff. 65, 228-238; Le lettere di BenedettoXIV alcard. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 33, 221, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] del cardinale Lambertini (25 ag. 1740) con il nome di BenedettoXIV, il M. fu chiamato da questo a Roma. Nominato canonico legge alla Sapienza. Con breve del 15 giugno 1756 il papa gli concesse la facoltà di consacrare nuovamente la metropolitana di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] aprirono le porte della Curia e subito divenne cameriere segreto di BenedettoXIV. Dal 1748 al 1754 fu vicelegato a Ferrara.
In questi Compagnia.
Partecipò al conclave del 1775 da cui uscì papa Pio VI. Ben visto dal nuovo pontefice, nel concistoro ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ancora raccomandati come esemplari nel De synodo diocesana di BenedettoXIV (si tratta degli Acta seu decreta Tarentasiae Ecclesiae [ 1614 dovette cedere alle pressioni ducali - sostenute anche dal papa - e accogliere l'invito di Carlo Emanuele a ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] del Fatati. Il vescovo P. Lambertini, più tardi BenedettoXIV, fece deporre il corpo in un'urna preziosa e rese 65), 2, pp. 137-176; M. Natalucci, Mostra di docc. e cimeli riguardanti il papa Pio II e il vescovo A. F., ibid., pp. 177-184; M. Monaco, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] di nuovi e che, nello stesso anno, ottenne dal papaBenedetto XII la facoltà di testare.
Il D. morì a Biella . 192, 194, 196, 200; G.Gabotto, Storia del Piemonte nellaprima metà del sec. XIV, Torino 1894, pp. 125,141, 153 s., 167, 187 s., 204, 242; ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...