CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] Gregorio Magno dovrebbero costituire la divisa del buon pastore) di BenedettoXIV.
Nel 1757 il C. ricoprì due nuove cariche, quella di Ricopriva ancora tale incarico quando nel 1779 presentò al papa una sua dissertazione su La caduta del Velino nella ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Accademie degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
PapaBenedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie Matanio illustrati, Pistoia 1777).
Sotto il pontificato di BenedettoXIV divenne membro dell'Accademia dei Concili, che si ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Giacomo Bassano in occasione dell'elezione al soglio pontificio di BenedettoXIV (17 ag. 1740) con la risposta del prelato Carlo Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papa Clemente XIII. Il D. fu in buoni rapporti anche con ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] una Historica monumenta eiusdem Ecclesiae, dedicata al papaBenedetto XIII, il quale, trovandosi nel 1729 fu Acta SS. MM. Simplicii, Costantii et Victoriani (Romae 1750), dedicata a BenedettoXIV che l'onorò con un breve.
Il C. morì a Celano il 17 ott ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] la facoltà di portare le armi.
A questo punto BenedettoXIV nominò il 16 giugno 1746 un visitatore apostolico nella con Appendice, Napoli 1191-13, pp. 113, 281, s.; E. Papa, Sacre ordinazioni a Belcastro nel1745, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, chiese al papa di portare da 400 a 1.200 scudi il finanziamento annuale il C. ebbe durante il conclave che si aprì alla morte di BenedettoXIV il 15 maggio 1758.
Già il 19 nov. 1756 l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] , e moderatamente aperta ai lumi, avviata dal nuovo pontefice BenedettoXIV (1740-58) non dovette trovare la condivisione di Pallavicino, che comunque preferì rifiutare la porpora offertagli dal papa adducendo voto di umiltà.
Rimase tuttavia a Roma ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] 1747, era stato colpito da un colpo apoplettico, che BenedettoXIV attribuì al suo essersi «avvezzato a vivere alla polacca ed alla tedesca nel mangiare e nel bere». Il papa, preoccupato per le notizie negative che riceveva sulla sua condizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Clemente XII nel 1739 e confermata in perpetuo da BenedettoXIV, nel 1743. Apprezzato per la "carità operativa" Discorsi morali e alcune lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono state pubblicate postume le sue ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] , proposero al cardinal protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono nel F. uno dei candidati sintonia col movimento culturale caratteristico del pontificato di BenedettoXIV.
S'impegnò anche nel far osservare la ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...