FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , di cui il F. fu magna pars: la morte di BenedettoXIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, cardinali amici (G.V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera del card. A. Negroni del ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] padri. Pedrini fu incolpato di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e restò isolato anche a corte 10 dicembre 1746: con la fine dei riti cinesi decisa da BenedettoXIV con la bolla Ex quo singulari (11 luglio 1742), le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] fiducia fra il massone e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G. fu ispiratore Mémoires (ed. Pléiade), VII, Paris 1961, pp. 486-523; Le lettere di BenedettoXIV al card. de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di BenedettoXIV.
Ritornato in patria, l'E. ottenne il 6 parrocchie sottoposte alla sua giurisdizione: si rivolse invece al papa per avere istruzioni precise su come comportarsi di fronte ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] nel 1761 a soli dieci anni, le fasce donate dal papa. Giunto in Francia nel luglio 1752, il B. vi e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 70 s.; A. M. Bettanini, BenedettoXIV e la Repubblicadi Venezia..., Milano 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] lettera del 29 dic. 1303, dal papaBenedetto XI per sostenere le proprie ragioni sulla vertenza L. Paolini, L'eresia catara alla fine del Duecento, in L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1975, I, pp. 2 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di missi imperiali, a un placito presieduto da papaBenedetto VII. Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra valore arrotondato, dedotto dalla data di morte di Giovanni XIV. Le prime notizie cronologicamente abbastanza sicure sul pontificato di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] cause di rilievo e meritando approvazione, tanto che nel 1747 BenedettoXIV, che il 23 dic. 1746 lo aveva già nominato nel luglio divenne Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca di Toscana e, seguendo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] e che orientò in senso intransigente le decisioni del papa.
Il B. morì a Roma il 7 giugno 205, 228 s., 231-235, 249 s., 251 s., 313 ss. e passim; Le lettere di BenedettoXIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; J. J. Winckelmann, Lettere ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] , venne a Roma per giustificarsi davanti al papa Clemente XI dalle accuse mosse contro di lui. Nel corso di questo soggiorno romano fece la conoscenza del cardinale Prospero Lambertini, il futuro BenedettoXIV, e fu introdotto negli ambienti della ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...