• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1614]
Storia [327]
Biografie [853]
Religioni [498]
Arti visive [170]
Storia delle religioni [109]
Diritto [109]
Letteratura [90]
Diritto civile [82]
Archeologia [38]
Storia e filosofia del diritto [29]

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] costituito abate del cenobio di S. Benedetto; nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo un rifacimento compiuto molto tempo dopo (sec. XIII ex.-XIV in.); un frammento, invece, ripubblicato dal Creutz, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Josef Riedmann Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e Treviso fatta da Dante (Convivio, IV, xiv, 12s.; Purg. XVI, vv. 124- ma 1958), pp. 13 ss.; G. Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra Venezia e Aquileia, in Atti e mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERICO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gherardo da (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Tedisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tedisio Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese. Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] 1288. Ignoriamo la sua paternità; il papa Innocenzo IV lo definisce costantemente suo " Zaccaria, il fratello dell'ammiraglio Benedetto, la dote di 550 lire Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; G. Nuti, Sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio la che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, p. 134; F. Lo Parco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPILUPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa 'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Agostino Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] , in un momento assai delicato per i rapporti fra Luigi XIV ed il papa. Non erano infatti mancati, dalla fine del XVII secolo, santo, rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI NAPOLI

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] del B. a Benedetto Ramberti - dotto Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 168 6, 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Baschiera

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baschiera Massimo Tarassi Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] di inviare perciò una ambasceria al papa. Il D. fu chiamato a e gli altri capi neri furono citati da Benedetto XI a comparire al suo cospetto a Perugia 187; Cronichetta inedita della prima metà del secolo XIV, in P. Santini, Quesiti e ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – CARLO DI VALOIS

DELLA CORNIA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio) Irene Fosi Polverini Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di S. Benedetto di Pietrafitta e, nell'aprile del medesimo anno, cedette al papa un terzo delle , 89, 94 s., 108; XIII, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. 179, 267; XIV, a cura di H. Lutz, ibid. 1971, ad Indicem; XV, a cura di H. Lutz, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – EVERARDO MERCURIANO – CASTIGLION DEL LAGO – CASTEL SANT'ANGELO

CHINARD, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] la causa del papa, passando dalla parte , pp. 145, 173 ss.; D. Morea, Il chartularium di S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 337 ss. n. 175, a cura di R. Filangieri, I-IV, VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII, Napoli 1951-71, ad Indices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali