Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] Cattolica ", nel quadro del riconoscimento offerto dall'Enciclica di papaBenedetto XV; L. Maioli, autore delle opere Il pensiero L. Perroni-Grande, Echi danteschi negli scrittori calabresi del sec. XVI (B. Martirano, S. Fornari, M. Filippi, G. Barrio ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] diritto e che l’invenzione del chiodo sacro risaliva al XVI secolo. Fu un magistrale esempio di applicazione del metodo maurino sconfitte. Era venuta meno pure la fiducia nel papa. Benedetto XIV fermò (1740) la condanna dell’Inquisizione spagnola ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] era trattato però sempre di un’immagine che rappresentava il papa nel suo regno, cioè in misura assolutamente preponderante all’ con questo lasciava una pesante eredità al suo successore, BenedettoXVI, costretto in un certo senso a non distaccarsi ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ambiente del Collegio Romano.
Nel frattempo il nuovo papaBenedetto XIV aveva promosso un vivace rinnovamento scientifico e franchi. La prefazione e la dedica di ringraziamento a Luigi XVI del poema Les éclipses tradotto dal Barruel (più tardi autore ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Paolo, perduti (p. 380).
Nel 1724 ritrasse il nuovo PapaBenedetto XIII (Pavanello, in L’impegno..., 2009). In estate, come , L’Accademia veneziana di pittura e scoltura del Settecento, in L’Arte, XVI (1913), pp. 241-272, 364-394 (in partic. pp. 241 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] con l'Inghilterra compromise il progetto. Il nuovo papa, Benedetto XII, si sforzò di interporre i suoi buoni uffici XVI [1978], pp. 337-40: trentotto lettere che sono state pubblicate nella succitata edizione si riferiscono al papato di Benedetto ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] nell’Ordine dei domenicani e in seguito papaBenedetto XIII) in precedente rapporto con Angelo nell napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti, Napoli 1997, p. 436, doc. XVI.15; L. Ghio, La decorazione della Sala del Minor Consiglio, in El ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] 1336.
Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papaBenedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era stato , pp. 105, 120, 126; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 85, 169; Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] presentato a Benedetto XIII, sui Primordia Corcyrae (Lycii 1725). E fu proprio papaBenedetto XIII a 636, 645, 784, XVI, pp. 118, 127, 147, 156-162, 226, 241, 245, 265, 411, 414, 431, 433, 457, 459; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] anni dopo cappellano segreto del Lambertini, divenuto papaBenedetto XIV. Il 6 marzo 1751 si recò Pistoia. Catal. d. collez., Firenze 1982, pp. 176 s.; Dipinti di Maestri dei sec. XVI-XVII (catal.), a cura di C. Volpe, Finale Emilia 1982, pp. 37 ss. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...