ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] poco dopo abbandonò le armi. Incontratosi a Cremona con papaBenedetto IX, egli decretò A. decaduto dalla dignità episcopale p. 684; Ann. Magdeburgenses, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, p. 171) e che fu da lui restituito ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] 6-8 maggio); pare che in quello stesso anno papaBenedetto XIV intendesse designarlo quale successore di N. Jommelli nella on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in Indiana Theory Review, XVI (1995), pp. 61-81; M.T. Nardi, I «cembali a ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] un organo “terzo”, rispetto ai dicasteri dell’esecutivo. Sotto BenedettoXVI, si è poi ricorsi alla previsione di un blocco interna corporis del sistema curiale Hasler, A.B., Come il papa divenne infallibile, Torino, 1982; sulla stessa linea, ma con ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] suoi membri si erano distinti a Lugano e Como nei secoli XVI e XVII, ricoprendo uffici civici e militari e ricevendo nei I divoti soliloqui, di analoga natura, dedicati al nuovo papaBenedetto XIV, che anche in seguito, pur fra le interminabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] opera organica e compiuta, che diventerà, a partire dal XVI secolo, il modello di riferimento per gran parte della tradizione Confessioni di sant’Agostino.
Nel 1335 ottiene da papaBenedetto XII il primo beneficio ecclesiastico; in questo periodo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] trovava nella cronaca di Martino Polono) dice che il papaBenedetto VIII ha incoronato l’imperatore Corrado I nel 1015, Un medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, Pisa 2014, pp. 213-221; M ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] ma il 1° marzo 1304 Enrico ottenne dall’amico papaBenedetto XI un’indulgenza plenaria di un anno e quaranta
A. Segarizzi, Contributo alla storia delle congiure padovane, in Nuovo archivio veneto, XVI (1916), t. XXXI, pp. 48-78; J.K. Hyde, Padua ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Novara dal papaBenedetto XI, il quale si era appunto riservato il diritto di assegnare a quella sede vacante il 7;Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, p. 48 e passim; Jean XXII. ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] o a Fulda e il suo committente sarebbe stato addirittura papaBenedetto VIII: questi avrebbe donato a Enrico II la corona, ottonisch-salischen Reichskirche, Stuttgart, in MGH. Schriften, XVI, Stuttgart 1966; H. Fillitz, Die Krone des Heiligen ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] dal M. nel corso del 1725, su commissione di papaBenedetto XIII, per la nuova facciata di S. Maria sopra Minerva d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi…, Roma 2001, pp. 57 s., 238 s., 324; S. ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...