CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Firenze, l'elogio caldo e appassionato di papaBenedetto XIV che gli scrive una lettera di congratulazioni della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. Storia dei papi, XVI, 1, Roma1933, pp. 144 s.; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del PapaBenedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 124; XVI, 1, ibid. 1933, passim; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] altri testi a penna noti e delle stampe del XV e XVI secolo, e con le varianti fin qui avvisate.
L'opera ; L. Scarabelli, Prefaz. a Esemplare della "Divina Commedia" donato da papa (Benedetto XIV) Lambertini, I, Bologna 1870, pp. XIX ss.; T. Landoni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] sistemò nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papaBenedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
La sua 1974, I, p. 5; L. Lotti, S. Agata dei Goti, in Alma Roma, XVI (1975), 3-4, p. 91; N. Mallory, Notizie sulla pittura a Roma nel ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] sul diritto matrimoniale in Sant’Ambrogio, in Sant’Ambrogio nel XVI centenario della nascita (Milano 1940, pp. 485-512). nel 1917 da papaBenedetto XV a seguito alla promulgazione del Codex iuris canonici; nel 1959 papa Giovanni XXIII annunciò ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] dal generale Schiaffinati. Le sue attribuzioni furono confermate da papaBenedetto XIV, che gli concesse la facoltà di abolire esenzioni in Italia a partire dal secolo XV e in Spagna nel secolo XVI. Nel 1745 il G. riprese il progetto, già avviato dai ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] Quindi ebbe la nomina più prestigiosa prima del cardinalato: papaBenedetto XIV lo nominò nunzio apostolico a Vienna, dove si , Venezia 1853, s.v., p. 173; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, XVI, Roma 1933, parte 1, pp. 423-462. ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] S. Concilio che, a nome del nuovo papaBenedetto XIV, il 19 marzo 1741 gli espresse pp. 527 s.; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità, in Storia d’Italia, XVI, La Sicilia dal Vespro all’Unità, a cura di V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] i proventi della decima, in base alle disposizioni di papaBenedetto XI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi di Firenze Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al sec. XVI, Milano 1982, p. 123; P. Tomea, Un testimone " ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] 1746, il F. e bottega eseguirono i tre arazzi offerti da papaBenedetto XIV alla chiesa di S. Petronio a Bologna, dove si Roman set illustrating Tassos Gerusalemme liberata, in Metropolitan Museum Journal, XVI (1982), pp. 147-164; M. Viale Ferrero, ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...