Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] i paesi asiatici. Nominato nel 2009 arcivescovo di Acquapendente da BenedettoXVI, dallo stesso anno nunzio apostolico in Venezuela, dal 2013 riveste la carica di segretario di Stato di papa Francesco, che l'anno successivo lo ha creato cardinale nel ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1969). Ha scritto perquotidiani e settimanali come il Corriere della Sera e Panorama, per poi approdare a Libero. Negli anni N. ha analizzato importanti inchieste giudiziarie [...] del maggiordomo di BenedettoXVI. Dal 2013 conduce su ReteQuattro il programma sui casi irrisolti di cronaca Quarto grado. Tra le sue opere più recenti si segnalano: Via Crucis (2015), inchiesta sul difficile percorso intrapreso da papa ...
Leggi Tutto
José Gabriel del Rosario Brochero, santo. – Sacerdote argentino (Santa Rosa de Rio Primero, 1840 - Villa del Tránsito 1914). Sacerdote dell’Arcidiocesi di Córdoba, in Argentina, dal 1869 operò come parrocco [...] di Villa del Tránsito dove morì assunse il nome di Villa Cura Brochero. Dichiarato venerabile da papa Giovanni Paolo II nel 1968, beatificato da BenedettoXVI il 14 settembre 2013 dopo il riconoscimento di un miracolo, è stato canonizzato da ...
Leggi Tutto
Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] da BenedettoXVI, che l'anno successivo lo ha creato cardinale. Gran priore per le Filippine dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (2011-19), cardinale vescovo di San Felice da Cantalice a Centocelle dal 2012, nel 2019 papa ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] La stazione del Pescale, in Studi Etruschi, XVI, 1942, p. 439; F. Rittatore, estate 1938 una serie di discorsi del papa associaron0 al tema del "nazionalismo esagerato Ignazio Silone, Carlo Bernari, Arrigo Benedetti e Giuseppe Berto (Il cielo è ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] chiesa di S. Domenico è il monumento sepolcrale di papaBenedetto XI, morto a Perugia nel 1304: vi si del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850); Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] III: Gregorio V (996-999), che ha da combattere l'antipapa Giovanni XVI, e Silvestro II (999-1003), il famoso Gerberto, cacciato da Roma. a una specie di feudo domestico. Sennonché, quando papaBenedetto IX, che aveva a 12 anni ereditato il papato ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] determinarne l'entità. I primi dati, molto incerti, risalgono al sec. XVI, in cui si assegnano a Genova-centro 6298 case e al territorio coi Pisani nel 1015, a esortazione anche del papaBenedetto VIII, contro il pirata Mugiāhid che, fattosi signore ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] da un cardinale italiano che poteva contare sulla stessa maggioranza di Ratzinger. Preso il nome di BenedettoXVI (v.), il nuovo papa introdusse un’agenda di un conservatorismo più netto del predecessore: dette grande peso alla ricomposizione dello ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] l'abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papaBenedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio le quali vanno ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...