CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] al "governo politico"; che, laddove il papa pretende di disporre "nelle materie, nelle di dottrina" - affermava il cardinale Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi a cura di G. T. di Rocaberti, XVI, Romae 1698, pp. 140-230), ove sostiene ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Governo, ottenendo da Benedetto XIV anche un canonicato dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto..., Roma 1776 (ma 1907), pp. 48, 55, 59, 130, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 218, 249, 253, 343, 392 s.; 3, ibid. 1934, ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] . La segreteria di Stato lo accontentò: in agosto il M. poté tornare in Italia con l'impegno di informare personalmente il papa di quanto stava accadendo. A Cracovia restò Caetani, che il 31 agosto scrisse al cardinal nepote per lodare il M. (Arch ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] padre fu creato cardinale da Benedetto XIV nel 1753. Da parte materna era discendente da papa Clemente X. Vincenzo Maria di Roma, avviata da Leone XII. Fu creato cardinale da Gregorio XVI nel concistoro del 15 apr. 1833 e ricevette la berretta rossa ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non stor. della Lunigiana e del territorio lucchese, n.s., XVI (1965), pp. 65-73; R. Manselli, La sinodo , Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] trinitate, 7 maggio 1521), Benedetto Marcello (Exercitationes in septem e Girolamo Bordoni (Triumpho della morte de papa Leone X, 1521).
Animato da senso pratico edit16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’Istituto centrale ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] raffigurante la Madonna fra i ss. Benedetto, Pietro, Giovanni Battista e Antonio Arcangelo, un Episodio di s. Silvestro papa e S. Ivo che si rivolge alla Lucilla nello scomparto centrale furono aggiunte nel XVI secolo, quando il dipinto fu trasferito ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] , Fabio Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il quale nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, XVI, Firenze 1894, pp. 12 s., 286, 482, 487, 496, 501 pisano che scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , in particolare al suo maestro Benedetto d'Alba, ma i loro rapporti papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno, Pienza… 1991, I ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Bettini e soci, Giacomo e Benedetto Negroni, Martino Bernardino e Vincenzo tutti i pagamenti disposti dal papa e dal tesoriere generale, . Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 93; J. Delumeau, L’alun de ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...