FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] papa una copia delle Memorie intorno alle missioni. Si alienò, però, le simpatie di Benedetto Schmidlin, Die Afrika Missionen nach F. (1707), in Zeitschrift für Missionswissenschaft, XVI (1926), pp. 123-133; Id., Die Amerika Missionen nach F. ( ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] obbedienza a Clemente VII. Per volontà di questo papa il 20 maggio 1524 divenne governatore di Modena, città questo motivo si meritò un giudizio estremamente sprezzante da parte di Benedetto Varchi, che nella Storia fiorentina, lo definisce «d’animo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] nella sua villa di Porta Pia, e da Benedetto Cossa, tra il 1659 e il 1661, primo altare laterale destro, con Papa Sisto III ed Eufemiano che parmensi e della Lunigiana a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche e studi negli archivi romani, Modena ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] due fratelli boemi, ricevettero una medaglia d’oro dal papa. Tramite dell’incarico al M. era stato il encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, App., p. 537; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, pp. 596 s.
S. Franchi ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] da Benedetto XIV nel 1749 soprintendente generale della lo accompagnò nel conclave da cui uscì eletto Gregorio XVI.
Il M. morì a Roma il 4 febbr. 318 passim; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] ufficiale e fu accolto a Roma da papa Paolo IV nel febbraio 1556, grazie la spada e il cappello benedetto al re il 25 giugno. Antonio Albizzi, in Vite di uomini d’arme e d’affari del secolo XVI, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, pp. 508-601; ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] verrà ricordato nel 1625 dal padovano Benedetto Salvatico, in un'orazione dedicata essere consegnati momentaneamente al papa.
Il C., insospettito dalle a cura di A. B. Hinds, London 1910-1912, XVI, pp. 548-621 passim;XVII, pp. 160-614 passim; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] di gravi mancanze da parte del papa. Qualora incombano pericoli per la 1598 e fu sepolto nella chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, "burocrazia": il cardinale nella trattatistica del XVI secolo, in "Familia" del principe e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] dopo. Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una con il nuovo arcivescovo di Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato nel . 458, 480, 491, 576; XIV, col. 459; XV, col. 482; XVI, coll. 340, 382 s.; XXVI, col. 199; XXXIX, col. 260; I ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando il capo anabattista Benedetto Del Borgo di Asola venne Lemmi, La riforma in Italia e i riformatori ital. all'estero nel sec. XVI, Milano 1939, pp. 65-74. E. Pommier ha pubblicato e discusso la ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...