• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Biografie [647]
Religioni [313]
Storia [189]
Letteratura [77]
Arti visive [72]
Diritto [57]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [47]
Storia e filosofia del diritto [16]
Musica [15]

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] . fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera fratrum vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae Italorum..., XVI, Pisis 1795, pp. 27-117, dove alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] ambienti letterari della corte del papa Leone X. Per incoraggiamento 1495 (Moücke, 10): Raccolta di poeti del sec. XVI, cc. 183v, 184r, 216r, 223r-242v. Sia vol. 15, pp. 139-163; U. Pirotti, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo, Firenze 1971, ... Leggi Tutto

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] . 224 s. vi è anche la dedicatoria al papa contenuta in Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., VIII scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto Accolti (in Black, pp. dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 16-25; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] Leggenda di s. Caterina d'Alessandria fu edita da P. Papa in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 455-509 in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XVI (1890), pp. 464 s. Garzo dell'Incisa); V. Di Benedetto, Le laudi di ser Garzo dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] tra Mostarda e Benedetto, vescovo del accattivato le simpatie del neoeletto papa Innocenzo VII (17 ottobre 1404 114-119, 123, 137; Regesti di Rocca Contrada, secoli XIV-XVI. Spoglio delle pergamene dell’Archivio storico comunale di Arcevia, a cura di ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il Pléiade), VII, Paris 1961, pp. 486-523; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I-III, a cura di s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, ad ind.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINOZZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] dei suoi nemici interni e del papa. E l'Epistola che il C . Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra' Pacifico Burlamacchi, R. Ridoffi, Roma 1955, II, pp. 351-371; Benedetto da Firenze, Cedrus Libani, ossia Vita di fra' G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Fausto Luca Lombardo – Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini. Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Bo e con G.B. Montini, il futuro papa Paolo VI. Nel 1932, insieme con il fraterno amico , Marta, Michele, Eugenia, Carlo, Benedetto e Pio. Poco prima della Liberazione, il M. curò i secoli dal XIII al XVI; i manuali Cittadini di domani (Firenze 1958), ... Leggi Tutto

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome. Si sa che, a causa [...] sullo studio delle opere di s. Benedetto, di fra' Girolamo Savonarola e dell successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa. Il nuovo papa Gregorio XIII trasferì l'E. alla sede personaggi diversi e famosi del sec. XVI e danno importanti notizie non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGLIANO, Gentile da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIANO, Gentile Berardo Pio da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso. Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] atti di un’inchiesta ordinata da Benedetto XII per far luce su quanti denaro. Il 4 luglio 1354 papa Innocenzo VI convocò il M. Pacini, Mogliano e i «da Mogliano» nella storia, dalle origini al secolo XVI, Fermo 2005, pp. 55, 63-65, 67, 69, 95, 152 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 93
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali