MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Bartolomeo, Giovanni Battista, Benedetto e Caterina. Nel registro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, I, ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] e cameriere segreto del papa).
Nel 1630, sebbene dies. Musiche per s. Benedetto e attività musicali nei centri benedettini Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, col. 512; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] erano ancora in tenera età e Benedetto era appena nato.
La nobiltà nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. Sul cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 237; I documenti. Ricerca e regesti, a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] giugno di quell'anno ottenne da papa Urbano V l'ammissione alle a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino , 1, p. 432; Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p. 128; XVI (1783), pp. 65, 86, 177; XVII (1783), pp. 45, 57, ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] a Parma (1935: chiesa di S. Benedetto) e nel Rovigiano (1937, 1939: Lendinara dell’Ordine di S. Silvestro papa.
Terminate sedici vetrate per la chiesa ; La donna tra sacro e profano nell’arte dal XVI al XX secolo (catal.), a cura di V. Fortunati ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] L'opera è dedicata al governatore di Roma, Benedetto Ala, "di S. Maria in Via, 1 di rendere il volume grato al papa vivente mettendo in particolare evidenza gli edifici in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, XVI (1966), pp. II s., 78; Vera e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] veneziana a cavallo dei secoli XV e XVI, ma non per meriti politici; il dal banco, per Roma per staffeta, chiamato dal papa, et è forte suo amico. Etiam el fiol, per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e titolare ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dei XXIV articoli, ebbe gli elogi per la sua opera del papa e la nomina, il 17 dic. 1840, a vescovo di Montefeltro 155-157, 296 s.; H. Bastgen, Forschungen und Quellen zur Kirchenpolitik Gregors XVI., I, Paderborn 1929, pp. 258, 414; P. Pirri, Pio IX ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] patriziato goriziano dagli inizi del secolo XVI; ripetutamente distintasi al servizio dei sovrani nella cappella papale, alla presenza di Benedetto XIV.
Ritornato in patria, l'E giurisdizione: si rivolse invece al papa per avere istruzioni precise su ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] del chierico regolare napoletano Benedetto Mormile (la stampa è quattrocentesco la cui circolazione rimase costante nel XVI secolo, e le Laudi di Iacopone da però il Liber de contemptu mundi di papa Innocenzo III per le cure del frate francescano ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...