GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] furono Giovanni, Annibaldo e Benedetto.
Giudizi diversi, certo Conservò l'ufficio anche sotto il papa successivo: il 19 nov. 1389, Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 232, 237, 243, 245, 248-251, 255-269 ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] S. Lorenzo in Lucina.
I cantori del papa gli celebrarono le esequie il 4 maggio in arie con tonalità e ritmi).
Benedetto Luti disegnò e incise il Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del XVII secolo, in Musik in ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] .
Il 22 dicembre 1372 fu nominato dal papa vescovo di Corico, nel Regno di Cilicia, di mediatore tra Bonifacio IX e Benedetto XIII. La carriera di Ubertino si (sec. XII-XVI), in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] ex eventu (estese dall’elezione di papa Alessandro VI al sacco di Roma del pellegrinaggio attivo fra gli anni ’20 del XVI e il principio del XVII secolo» (Tedeschi opposizione del vescovo dell’Aquila, Benedetto Cervone (1777-88), venne celebrato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] senso intransigente le decisioni del papa.
Il B. morì a -235, 249 s., 251 s., 313 ss. e passim; Le lettere di Benedetto XIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; J Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 448, 568, 570, 1027 s.; XVI, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] risolvere le controversie sorte tra il papa e l’imperatore circa i diritti del commento alla Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-104; J. Becker ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] tra cui si trovava anche il notaio del vescovo Benedetto di Pace. B. è presente alla pace tenere e per sostenere dinnanzi al papa e agli uomini di Curia la alla storia della milizia italiana dalXIII sec. al XVI, in Archivio stor. ital., s. 1, XV ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] italiani, aveva votato per Benedetto Caetani, nel conclave del nn. 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, 566, 1329 opere dell'abate Pier Antonio Serassi, ibid., XVI (1922), p. 126 n. 243; G ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] descrive l'aspetto di un "dormentario" inviato in dono al papa ("...et io Pavolo ce cavalcai Rienzolo mio figlio che era memoriale di Paolo di Benedetto dello Mastro dello rione di Ponte, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XVI (1893), pp.51- ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] comunicava che gli era stata affidata dal papa la protezione e la guida del nuovo promozione al pontificato come Benedetto XIV ne decise senz' origine, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XVI (1966), pp. 82-103; B. Ulianich, Die sieben ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...