TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di Poggiolo (Imola); S. Giuseppe che appare a s. anche Pio VIII nel 1829 e Gregorio XVI nel 1831, per un grande quadro ritratti grafici dei cardinali Benedetto Naro e Bartolomeo Pacca ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] ), amministrata in attesa della nuova nomina da Benedetto Colonna (F. Ughelli, Italia sacra, VI 17 luglio 1353 chiese al papa l’autorizzazione a nominare un 1981, pp. 191-200, 207 s. (tav. XVI.2); R. Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] 154; D. Carl, Benedetto da Maiano, I, Regensburg 2006, pp. 160-167, 305-319; D. Igual Luis, Los banqueros del papa: A. S. y Roma da un inedito ‘conto corrente’ (fine XV - inizi XVI secolo), in Uomini paesaggi storie. Studi di storia medievale per ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Reni, e l’Apparizione di s. Benedetto a s. Enrico, ottenuta alla morte sua imbasceria sì nel presentarsi al Papa, come altre cose espresse», oggi a Roma, in I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica, a cura di A ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] venne nominato dal nuovo papa Alessandro VII prolegato a fra committenza artistica e teatralità, in Comunicazioni sociali, XVI (1994), pp. 45-68; Id., L.A pp. 110-147; Id., Arte e politica: Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Glasserberg, 1887, p. 311); ma il papa gli ingiunse di non portare mutamenti nel di Guadalajara del romitorio di S. Benedetto: Bullarium..., cit., pp. 338, . La comunità delle Pievi della Val Lugano nel XV-XVI secolo, Roma 2006, pp. 73 s., 212 s ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] il suo lavoro al papa. Risultava un breviario aggiornato, ma non distaccato dalla tradizione romana. Benedetto XIV non ne p. 202; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 20, 198, 204, 207, 255, 452, 1036; XVI, 2, ibid. 1954, p. 4; F. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] Nel maggio del 1337 Benedetto XII replicò le intimazioni i nipoti tornarono a sollecitare il papa per ottenere ragione (Pezzana, 1837, XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. Gentile, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] classici sotto la guida di Benedetto Labadini, cui più tardi Paolo Emilio Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio romano , C. L. gentiluomo e letterato piacentino del secolo XVI, Venezia 1900; E. Nasalli Rocca, Concetti giuridici sulla ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] Orazi supplicasse direttamente Benedetto XIV chiedendone la le missioni cattoliche in Cina tra i secoli XVI-XVIII, in I Francescani e la Cina . Vasconcelos de Saldanha, De Kangxi para o Papa pela Via de Portugal. Memória e documentos relativos ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...