GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] figlio del G., Benedetto. Contestualmente alla nomina di Teodorico il papa conferì a Benedetto la prepositura dell' 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia (Brescia ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] e del calendario ordinata da Benedetto XIV, ma rimasta incompiuta dispose che gli archivi sottratti fossero restituiti al papa (19 apr. 1814), il M. avviò (1770), coll. 715-719; VIII (1777), col. 699; XVI (1785), coll. 420-422; XVII (1786), coll. 275- ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] pp. 287 ss.). Unico, oltre al papa ovviamente, fu a conoscenza di tutte le finì per assumere.
Con i pontificati di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, G. D. a cinquant'anni dalla morte, in Odeo Olimpico, XV-XVI (1979-80), pp. 121 ss. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papa Leone X vanificò il progetto. Il successore, Adriano di Francesco Bernardo, figlio di Benedetto e di una sorella del L di assistenza e beneficenza a Brescia (secoli XVI-XX), a cura di D. Montanari - ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] e scrittore, Luigi Viale e Benedetto Viale Prelà, professore di medicina , già condannate da Gregorio XVI nel 1835.
Nel maggio del Edgardo Mortara, New York 1996 (trad. it. Prigioniero del Papa Re. Il rapimento di Edgardo Mortara nel Vaticano di Pio ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] è meritato mortificazione e disprezzo dal Papa istesso..., che nel tempo dell' pressioni ed interessò alla cosa anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un' cinque dalla condanna fulminata da Gregorio XVI, non cessava di interessarsi al Lamennais ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Michele Accolti e fu madre di Benedetto e Francesco.
Compì gli studi fiorini. Nel 1438 venne inviato dal papa presso il neoeletto re dei romani, Autographa, I, 1, Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.), a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] figli, Francesco, Cherubino, Benedetto e Girolamo, annoverabili tra (1888a), pp. 14-23; Id., Documenti. Spese di papa Clemente VII, ibid., II (1888b), pp. 39-41; arti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1889, pp. 74 s.; F ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] riferito alla data, "1525 tertio Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di Morimondo). Quanto al luogo di barbaros gesto, pro Christi sepulcro et Iudea recuperandis di Benedetto Accolti il G. realizzò una traduzione giuntaci nel ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Valeriano nel 1325. Il papa non convalidò la scelta e nominò invece il domenicano Benedetto da Asnago, al quale 539; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in RIS, XVI, 4, Bologna 1926-1939, pp. 15 s., 27, 32.
B. Giovio, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...