NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] affiancato a Gabriele Fonseca e a Giovanni Benedetto Sinibaldo nell’insegnamento della medicina pratica. In A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Alessandro VII Chigi(1599-1667): il papa senese di Roma moderna, Siena 2000, pp. 28, 97, 99, 112, 132, 139 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] che non si puo far bene la figura del nunzio del Papa, se non si vive da ministro secolare, giuocando, e facendo Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 102, 108 ss.; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] tra gli ultimi anni del XV e il primo decennio del XVI secolo (Veterum monumentorum quae tum Comi tum eius in agro Calvo, Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] concesse agli uomini del monastero di S. Benedetto in Monopoli residenti a Genna diritti di legnatico di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra di civitatis concessorum recollecta (ms. s. XVI), ff. 70-71v; Padova, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] ai due antagonisti Gregorio XII e Benedetto XIII gettò le basi per il diaconi Amedeo di Saluzzo. Dal nuovo papa il cardinale ottenne la conferma della col. 744; XI, Parisiis 1759, col. 401; XVI, Parisiis 1865, col. 327; Ch. Berton, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] nell'occasione dell'ambasceria a papa Bonifacio, riuscì ad ottenerne e a Niccolò e Giovanna, avuti da lei. Benedetto, un illegittimo, ebbe una casa posta in curia Jafthundert, in Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983, pp. 45, 47 ss., ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di Gerusalemme, soggetto alla regola di s. Benedetto.
In questo fervore di attività pastorali A. Muratori, Rerum Italic. script., XVI, Mediolani 1730, col. 631; Cronicon de ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] sua opera, come dimostrano le illustrazioni del poema S. Benedetto di Angelo Maria Ricci. La pubblicazione si interruppe nel Gregorio XVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] la chiamata a Roma da parte di papa Leone X, in una data non posteriore Reginald Pole, da Giano Lascaris a Benedetto Lampridio, e ancora a Celio Calcagnini, .; A. Cutolo, Un bibliotecario della Vaticana nel XVI secolo: F. S., Milano-Varese 1949; J ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] , ricorda una Miozia, forse figlia di Benedetto (III) Caetani (ibid., tav. B Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, su Lettres communes…, a cura di G. Mollat-G. de Lesqueu, I-XVI, Paris 1904-1947, nn. 12303, 28812, 28814, 46806, 51627; ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...