ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] divenne vicario generale dell’Ordine. Gregorio XVI il 15 aprile 1833 lo nominò vescovo i ministri laici.
Alla fuga del papa da Roma, il 24 novembre 1848 , Faenza 1833; Orazione di monsignore Gio. Benedetto de’ conti Folicaldi vescovo di Faenza detta ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] 30 dicembre, Giovanni Visconti ottenne dal papa un canonicato nel duomo di Cremona alla promessa di fedeltà del suo signore a Benedetto XII, atto che pose fine a due decenni communes, a cura di G. Mollat, I-XVI, Paris 1904-1947, n. 47920; Repertorio ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] l'avvento al pontificato di Benedetto XII cominciava per il B. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze. -1946 (v. Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] Pisa, dove Filargis fu eletto papa – in opposizione a Gregorio XII e Benedetto XIII – col nome di Milano, Milano 1956; U. Günther, Das Ende der Ars Nova, in Die Musikforschung, XVI (1963), pp. 105-120; G. de Van, La pedagogie musicale à la fin ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] nel 1426 era a S. Michele in Bosco, quindi a S. Benedetto di Pistoia (1427-31), a S. Giorgio di Ferrara (1431), X, 20), il papa umanista, che pur Creta durante il secolo XIV, in Κρητικά Χρονικά, XV-XVI (1962-1963), pp. 363-381; E. Franceschini, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] del sec. XVI: Francesco Guicciardini ricorda di essere stato presente al suo matrimonio con una figlia di Luca di Maso degli tagliare mai i ponti dietro di sé. Ma il papa dovette largamente congratularsi, se non della propria preveggenza, almeno ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] congiuntura e che dovendo assistere al Papa nella morte, sappia quello che deve farsi" (Lettere di Benedetto XIV,p. 407). In di P. Lugano, Roma 1929, p. 501; L. von Pastor, Storia dei Papi,XVI, I, Roma 1933, pp. 130, 198, 216, 225, 250; E. Dammig, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVI secolo, in tre volumi in folio contenenti anche alcune Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] sul pontificato di Clemente XIV, il papa che aveva soppresso l’ordine dei gesuiti perfino gli atti ufficiali» (Geschichte der Päpste, XVI, 2, Freiburg im Breisgau 1933, trad. it incompiuto manoscritto sulla vita di Benedetto XIV; la pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775) e un da Plinio e scoperto sotto Gregorio XVI, raffigurante un pavimento non spazzato con nel 1915, pochi mesi dopo l'elezione di Benedetto XV (1914). Nell'arazzo è raffigurata la ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...