RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] fino a quando prevalse la decretazione di Benedetto XIV» (Caffiero, 2004, p. presso i suoi patroni, vista la dura reazione del papa di fronte alla stampa del Dialogo (a problemi Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] come docenti Pietro Canisio, Benedetto Palmio e Giovanni Battista di casa Farnese e i nipoti di papa Marcello II Cervini. Abbandonato quindi l’ ind.; R. Moscheo, I gesuiti e le matematiche nel secolo XVI, Messina 1998, ad ind.; M. Zanfedrini, V., G ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] pronto già dal 1769: il papa stesso - secondo l'Amaduzzi difendersi ancora dal gesuita siciliano Benedetto Tetamo, autore del De 1, 29, 30, 100, 156; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1934, p. 151; A. Colletti, Il giansenismo e la divozione ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] nella Storiografia napoletana del secondo 1500, in Bolfagor, XVI (1961), p. 44 n. 72 - afferma che Strinse particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni dell'evangelismo italiano (Benedetto da Mantova, Ilbeneficio di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] suo fattore generale Oliviero del fu Benedetto da Ponton, rilasciò una quietanza massiccia partecipazione scaligera in aiuto del papa.
Il 3 giugno 1351 morì di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 27 ss.; E. Rossini, Verona ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] contrapponeva l'antipapa Benedetto XIII a Gregorio vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papa Giovanni XXIII (1412), Gregorio XII, de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 86 s.; Chronicon fratris Hieronymi de Forlivio ab ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] , p. 166).
Dopo la morte di Benedetto, caduto eroicamente a Lepanto, gli zii di S. Sede. In quegli anni papa Clemente VIII sosteneva l’imperatore Rodolfo II za istoriju pokreta na Balkanu protiv Turaka Krajem XVI i jocetkom XVII veca (Materiali per la ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] Ma la stima e il diretto intervento del papa Lambertini fecero sì che il provvedimento non avesse dei loro quaderni, impegnò Benedetto XIV a salvare da ulteriori della Compagnia" (L. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. 457). Di questi ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] la benedizione abbaziale nella chiesa di S. Benedetto a Fabriano.
Il 4 dicembre 1857, 1858.
Il 3 dicembre 1834 Gregorio XVI aveva costituito il vicariato apostolico autonomo e il successivo 22 settembre il papa Pio IX nominò Ilarione Sillani vescovo ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] di cui, dopo la morte di Benedetto Lanci, si occupava il figlio Marino e appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa in Europa centrale: la corte transilvanica alla fine del XVI secolo, in Cheiron, I (1983), 2, pp. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...