FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] fortuna raggiunta dal santo papa medievale nell'età del di Cristo con i ss. Benedetto e Francesco di Paola (Bologna, S. Benedetto) e del 1595 la Madonna bolognese, a cura di R. Varese, in La Critica d'arte, XVI (1969), 104, pp. 32 s., 38; 108, p. 28; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] clamore fu tale che il papa dovette scrivere personalmente all'imperatore il Propaganda e della Consulta. Alla morte di Benedetto XIV partecipò al conclave, che elesse Clemente 213-255; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 58-76; C ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] .
In seguito alla riforma di Benedetto XIV del 31 dic. 1743, del pontificato di Gregorio XVI, l'ufficio della computisteria Tra i contributi più recenti: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] primo fra tutti di Benedetto XIV. Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al G. Du Tillot, un ministro riformatore dei sec. XVIII, ibid., XV(1915), pp. 44 s.; XVI (1916), pp. 272, 289, 291, 294 ss., 301; XXIV(1924), pp. 45 s., 59 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] si dichiara notaio il "vir clarissimus" Benedetto, che è tra i sottoscrittori in italica. Delle tensioni tra il papa e l'imperatore bizantino, e Latin inscriptions…, in Papers of the British School at Rome, XVI (1948), p. 65; O. Bertolini, I papi e ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] (autorizzazione, da parte del papa, ad ammettere agli ordini sacri il benedettino salernitano Giovanni Benedetto: G. Mollat, Lettres G. Mollat, Lettres communes de Jean XXII (1316-1334), I-XVI, Paris 1904-1946, ad indicem.
F. Tocco, La quistione della ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] sulla vita di papa Gregorio XIII. per la grazia raccomanda al patrocinio celeste di Benedetto (morto nel 1565) il "tuo Lori". Saltini, Di Celio Malespini ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] la duchessa Camilla Savelli Farnese e il cardinale Benedetto Odescalchi, papa nel 1676 con il nome di Innocenzo XI s., 110, 117, 120; M.P. Pedani, L. M. e la conoscenza dell’Islam, in Campus maior, XVI (2004), pp. 7-22; Enc. cattolica, VIII, col. 188. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] nonostante il Senato lo raccomandasse più volte al papa (il 6 febbr. 1476, e poi a favore del protonotaro Benedetto Soranzo, giustamente considerato strumento la seconda metà del sec. XV, in Nuovo Arch. ven., XVI (1898), I, pp. 160, 170, 174-181, 1855 ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] papa Gregorio VII era stato nominato vescovo di Modena Benedetto, che rimase per lunghi anni a Savignano, ospite della contessa Matilde. Benedetto cura di E. P. Vicini, in Regesta chartarum Italiae, XVI, Romae 1931, pp. 262-318; L. Vedriani, Historia ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...