GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card , il 14 giugno 1742 Benedetto XIV lo nominò prelato votante Mariani - C. Ermini, Catalogo delle edizioni del XVI secolo dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Roma 1988; N. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] *r: Oratio coram Martino V papa); tale manoscritto conserva inoltre altre competizione con il suo ex allievo Benedetto Capra, lesse il secondo libro delle documentazione della Camera apostolica (secoli XV-XVI), in Annali di storia delle Università ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] , sembra affidabile la notizia del pur tardo (XVI sec.) Gian Giacomo Caroldo, che gli attribuisce 23 novembre 1303 ambasciatore a Roma presso Benedetto XI da poco consacrato al soglio di contrasti in essere con il papa si configurassero come stato di ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] papa Celestino confermò gli interventi precedenti e nel 1198 delegò Nicola giudice nella causa tra il monastero dei Ss. Ilario e Benedetto capitolo della cattedrale di S. Pietro di Castello fino al sec. XVI), Padova 1984, p. 224; G. Cracco, Chiesa e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ispirazione da una serie di temi (S. Benedetto, l’Italiade, la Georgica dei fiori, gli degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso pontefice donato alla dall’Antico Testamento e di un ritratto del papa stesso.
Tra il 1835 e il 1842 ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] un episodio riferito da Benedetto Morandi. Lo storico vennero mandati dal Senato cittadino al papa Martino V per riconoscerlo come signore Canensi, in Rer. Ital. Script., XXII, 3, p. XVI; J. E. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] il 16 maggio 1753 fu nominato consultore dal papa (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione L. e previa autorizzazione di Benedetto XIV, di cancellare la formula generale cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), Padova 2000, pp. 281 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] quale aveva promesso aiuto per fargli recuperare, con l'intervento del papa, un marchesato in Lombardia e certi beni di Faenza e di sec. XVI, 100. All'Archivio di Stato di Roma si trovano anche i testamenti in data 25 genn. 1565 di Benedetto Accolti e ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] Venetiis 1651, p. 39) 0 Benedetto (Mandosio, Mazzuchelli). L'errore è facilmente canonici incaricati di interpellare papa Alessandro VI sulla candidatura da Carpentras nel 1529 ad A. Colocci (Epistolarum libri XVI, Lugduni 1550, p. 245, ep. V, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] segretario Giuseppe Paolucci, il poeta Benedetto Menzini, uno dei fondatori per affiancare il papa nella trattazione delle , pp. 220, 385; Storia di Bologna. Bologna nell’età moderna (secoli XVI-XVIII), I, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008, pp. 85 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...