BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S. Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga e 1280-1308), in Archivio veneto, s. 5, XVI (1932), p. 162; Ilarino da Milano, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] edizione veneziana del 1584 (p. lvi).
Nello stesso t. XVI dell'edizione veneziana (cc. 136v-141v) fu pubblicato il legalis amplissima, I, Parmae 1688, p. 606; Benedetto XIV papa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, I, Patavii ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] ebbero risultato, e anzi fu il papa a cedere almeno parzialmente, rinviando dal quale risultò eletto Benedetto XIII: Annibale Albani lo dei papi, XIV, 2, Roma 1932, passim; XV, ibid. 1933, passim;XVI, 3, ibid. 1934, pp. 272, 568; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] del cardinale Morone, inviato dal papa con il compito di mediare tra f. 17; Francesco Tubino, sc. 240, f. 11; Benedetto Musso, sc. 295, f. 1; Leonardo Chiavari, sc. Uomini e terre di un borgo collinare dal XVI al XVIII secolo, Milano 1968, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] importanti stampatori fiorentini della seconda metà del XVI secolo, accanto ai Giunti e a Giorgio Battista Gelli, Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Sono del il Breviario riveduto ultimamente da Papa Clemente VIII; prevalse sui ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] sono piuttosto frammentarie. Nel maggio 1551 papa Giulio III lo deputò, insieme con rabbino Giovanni Agostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, dal '500, in La censura libraria nell'Europa del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] di Pontremoli e venne preferito dal papa al canonico Giuseppe Bernardini. Ma 343 (n. 51 missive al balì Benedetto Lisci di Volterra, dal 1784 al 1797 dal 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI (1879), p. 41; G. Beani, Ivescovi di ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] quelli di Varchi, Benedetto Busini, Luigi Sostegni editò, quattro principes (le lettere di papa Niccolò I e le decretali di Innocenzo Redig de Campos, F. P., stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI, in La Bibliofilia, XL (1938), pp. 161-183; D ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la Fiandra austriaca. Ancora alcuni decenni dopo Benedetto XIV la ricordava con sentimenti di adesione 1753, pp. 219-225; Novelle letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] missione a Genova; e quindi andò come oratore o papa Eugenio IV e presso i Fiorentini alla fine del si avviasse a passare nelle mani di Benedetto Buonvisi che nel 1478 aveva sposato una figlia
All'inizio del sec. XVI i Cenami continuarono a essere ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...