NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] al 1958 ricoprì la carica di delegato del papa per l’Amministrazione speciale dei beni della S. Museum Etruscum di Gregorio XVI, fondato in pieno Ottocento un artista (scultore o pittore), Benedetto XV lo nominò direttore generale dei Monumenti ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] Alessandro VI è evidente, e il papa morì il 18 agosto 1503. Ma male" (in una lettera a Benedetto Manzuoli, vescovo di Reggio Emilia, 125; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, p. 148; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] in favore dell'antipapa Giovanni XVI (Giovanni Filagato), suo conterraneo. Benedetto IX avrebbe avuto notevole ascendente sì da indurlo a rinunciare al papato e a intraprendere una vita di penitenza nel monastero di Grottaferrata: la morte del papa ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] ac Latinarum literarum (1535) di Benedetto Di Falco «Marci Romani iussu privilegio congiunto dell’imperatore e del papa («Cum privilegiis Caesaris et Pont .; Edit16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’Istituto centrale per ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] da Padova e di S. Benedetto (Faenza, Pinacoteca comunale) e gli Siena, Gio. Battista, Celestino, papa e Antonio da Padova,la A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, X, Firenze 1908, pp. 150-154; A. Messeri-A. Calzi, ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] Sibilla dopo la deposizione del priore Benedetto Chiacaloni e l’istituzione di agosto 1485 Sibilla dettò dinanzi a papa Innocenzo VIII il Sermo de fine dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1900, p. 68; M. Coniglione, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] del L. ebbero un miglioramento: nel marzo 1572 il papa lo trasferì dalla sede vescovile di Luni e Sarzana a condotte dall'apparire dell'eresia in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] fu recitata alla presenza di Benedetto XIV e di alcuni cardinali e protestanti. Nell’ottobre del 1771 fu inviato dal papa a Milano per le nozze del governatore di Legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di A. Turchini, Cesena ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] , nel novembre 1523, anche Giulio divenne papa col nome di Clemente VII, Morelli fu i fautori di un governo strettissimo e il repubblicano Benedetto Varchi giudicò che egli «come era il più fine XV e principio del XVI secolo; seppe infine giungere all ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] dic. 1471 (pubblicata solo nel 1482) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali minori di Parma e del partecipò con Bernardino Zaccagni ai lavori della chiesa di S. Benedetto, della quale avrebbe eretto la facciata.
Di Giorgio, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...