PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] . Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e passò sotto il dominio di Firenze. Dal XVI secolo un ramo della famiglia si insediò a membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1994, p. 245; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] carica di cardinale camerlengo fu assunta dal nipote del papa Clemente XI, Annibale Albani, nel 1719.
Il 9 Bologna nell’età moderna (secoli XVI-XVIII), I, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008, pp. 112, 178, 180; G. Greco, Benedetto XIV, Roma 2011, p. ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] a vescovo di Lodi.
Consacrato a Roma da Benedetto XIV il 24 apr. 1742 e nominato assistente nel De synodo diocesana di papa Lambertini, riedito proprio nel 8; G. Agnelli, Lodi… nel '700, ibid., XVI (1897), pp. 322-324; G. Manzoni Trivulzio, Memorie ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] in patria. Il papa lo designò, quindi, Vat., Vescovi 245, ff. 65, 228-238; Le lettere di Benedetto XIV alcard. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma , p. 232; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; G. Hoffrnann ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando e con i cardinali Enrico Benedetto Stuart e Romualdo Braschi-Onesti. 38, 56, 156, 198; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1943, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] M. e al procuratore fiscale Benedetto Valenti per essere diffidato e popolare di cui godeva. Su ordine del papa il M. fece allora perquisire, in assenza guarda verso S. Maria d'Aracoeli (ancora nel XVI secolo si usava effigiare i traditori e i ribelli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] della Curia e subito divenne cameriere segreto di Benedetto XIV. Dal 1748 al 1754 fu vicelegato del 1775 da cui uscì papa Pio VI. Ben visto dal von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 185, 204, 245, 343, 459; XVI, 3, ibid. 1956, p. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] stessa esortazione fu ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo fece tramite della richiesta rivolta da papa Eugenio IV al G. affinché questi di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 s., 328; L ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] morto nel 1431, era stato dottore collegiato. Dal XVI secolo le cose erano cambiate e se ne dottore degli Anziani ricoperta da Benedetto di Bartolomeo, il quale ad Alessandro Musotti, tesoriere segreto di papa Boncompagni, con i quali era imparentato ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] al cor mi son venute", dedicato a Benedetto Manetti. L'iscrizione della nota di possesso numerose profezie contro il papa, l'imperatore e 115; Magl. VII, 1152; L. Violi, Le Giornate [sec. XVI], a cura di G. C. Garfagnini, Firenze 1986, ad Indicem ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...