QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] ebbe modo di ospitare anche Benedetto Accolti, figlio del cardinale i capi dei Dieci che il papa aveva avanzato una richiesta di estradizione A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] pontificato dello stesso Lambertini diventato Benedetto XIV (1740-58). Era nel 1739 era stato decorato del titolo di conte da papa Clemente XII.
Morì a Bologna il 5 marzo 1744 V. S. (1681-1744), in Ius commune, XVI (1989), pp.1-25; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Padri dinanzi al Commissario del Papa, et al vescovo de’ Ecclesia”, subito gli rispose el detto Benedetto frate et dixe: “Militanti sed beato Ieronimo Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , Antonio Roselli, Giovanni Benedetto da Noale, Bartolomeo da 12).
Nel 1467, su incarico del papa, dovette visitare il Platina, imprigionato a Castel Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello 1904, pp. 12, 23, 218 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] ebbe modo di farsi notare da papa Giovanni XXII il quale apprezzò le intercessione, il 24 aprile 1336 Benedetto XII concesse a Teobaldo Orsini ( (1316-1334), Lettres communes, a cura di G. Mollat, I-XVI, Paris 1904-1947, nn. 306, 458, 459, 475, 484, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] da Clemente XI di andare a offrire le tradizionali fasce benedette dal papa al nipote di Luigi XIV, il duca di Bretagna, cappella di S. Antonino eretta dalla famiglia Salviati nel XVI secolo.
Alla sua morte lasciò un’imponente biblioteca, intorno ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] consacrate nella medesima messa, Benedetto XIV fu costretto a intervenire Roma in un colloquio con il papa gli raccomandò la Compagnia di Storia dei papi…, XVI, 1, Roma 1933, pp. 975, 993, 1027; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 59, 459; XVI, 3, ibid. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] suddivisi in parti eguali fra il papa e il padre (ibid.). Nel contratto Alessandro, Vincenzo di Rosso Ridolfi. Benedetto Varchi (1858, l. XIV, p s.; G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del secolo XVI, Firenze 1858, passim; B. Varchi, Storia fiorentina, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] , per discutere davanti al papa la controversia sul colore dell e a stampa (Sermones declamatorii, Bologna, Benedetto Ettori, 1506) – e versi latini Privilegi dottorali inediti nello Studio di Ferrara, sec. XV-XVI, in Ferrara viva, V (1965), 13-14, pp ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 1623, ibid., p. 145), ovvero il papa, gli ambienti curiali e padre Orazio Grassi ( la sede della Confraternita di S. Benedetto Bianco.
Fonti e Bibl.: Firenze, galileo Galilei, a cura di A. Favaro, XIII-XVI, XVIII, Firenze 1903-1905, 1906, ad ind ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...