BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli altri incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI (1891), p. 304; G. Romano, I Visconti e la Sicilia ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] nel 1724 con il nome di Benedetto XIII.
Nel 1734 succedette al padre il documento pontificio. Il papa si dichiarò gravemente offeso per 129; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio evo, XVI, 1-2, Roma 1953-54, ad ind.; P. Paschini, O., ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] Cervini, futuro papa Marcello II nel il figlio Virgilio Nucci. Nel testamento del 1596 Benedetto è detto privo della vista da tre anni; Sannipoli, Documenti su B. N. (1516 circa-1598), in Gubbio Arte, XVI (1998), 5, pp. 13-18; 6, pp. 13-17 (con ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] anche in ambito valdese all’inizio del XVI secolo nel Delfinato). Tale espressione non può ., Papi, inquisitori, eretici al passaggio tra XIII e XIV secolo, in Benedetto XI, frate predicatore e papa, a cura di M. Benedetti, Milano 2007, pp. 55, 94. ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] e Bibl.: Epistola III Ioannis papae IX ad clerum et populum pp. 11-13; n. VII, pp. 16-18; n. XVI, pp. 41 s.; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano Benedicti Chronicon, in Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] del monastero di S. Benedetto a Capua, come risulta dalla XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. XVI s., XXXVI, 210, 239, 284, 489; A. Zazo Napoli 1973, pp. 126 s.; P. Herde, Celestino V, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] delle idee nel secolo undicesimo, in Il papa e il Sovrano, 1985, pp. 60-63 Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, San Benedetto ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe del titolo di «segretarius et orator» del papa nonché di conte palatino, ebbe non molto A. Pertusi, La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, Firenze, 1970, p. 300; ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] per Rinaldo la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne il . 77-88; M. Fatica, Il problema della mendicità nell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), Napoli 1992, pp. 217-222, 229, 232, 234, 240; G ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] 2° del pontificato del beatissimo Sisto papa 4°.
L’opera era indirizzata al sacerdote de pacifica conscientia. Nel corso del XVI secolo ebbe ben 16 ristampe, la conclusa il 7 luglio 1745 per opera di Benedetto XIV con l’iscrizione di Pacifico nel ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...