MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] . 1453 fu inoltre incaricato, con Benedetto Bonfigli e con lo scultore Melchiorre ornamenti della statua in bronzo di papa Paolo II in trono, opera di dell’Umbria: dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV e XVI, Roma 1985, pp. 31-34; F. Todini, La ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] Orsini con il nome di Benedetto XIII, fu chiamato, in zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 692; Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700 , p. 777; Bologna nell’età moderna (secoli XVI-XVIII), I, Istituzioni, forme del potere, economia ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] di quelli galileiani.
Nel 1730, divenuto papa L. Corsini con il nome di Clemente diverse famiglie povere.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. (1650-1714), in Quaderni storici, XVI (1981), pp. 903, 907; V ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] con prudenza a Roma. Dopo la fuga del papa a Orvieto riprese i suoi uffici curiali e Coryciana. Un giudice severo come Benedetto Varchi lo definisce giovane letteratissimo. Vaticana historiam ecclesiasticam saeculi XVI illustrantia..., Friburgo 1861; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] veste presenta, nel 1721 a Benedetto XIII un progetto per la difesa et a dispositione del papa la rendita della dateria, Pino-Branca, La vita econ. degli Stati ital. nei secc. XVI,XVII,XVIII secondo le relaz. degli ambasciatori veneti, Catania 1938, ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] Montemelini replicò le sue ragioni attraverso due lettere, una al papa, una a Pier Luigi Farnese (entrambe datate 4 giugno 1960, p. 212; L’arte in Roma nel secolo XVI, I: L’architettura, a cura di S. Benedetti - G. Zander, Bologna 1990, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] greco e latino).
Dagli anni Ottanta del XVI secolo si trovano sue notizie a Firenze, 1583 fu invitato a Roma da papa Gregorio XIII, informato della sua volontà ultimi, pronunciati nella Confraternita di S. Benedetto Bianco, a S. Maria Novella, per ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] imminente giubileo del 1725 Porcia ottenne da Benedetto XIII 10.000 scudi d’oro della dimissioni il 17 luglio. Ma il papa non le accolse; in soli due L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; XVI, 1, pp. 5, 12 s.; P. Paschini, s.v., in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] stato coinvolto - unitamente a Benedetto Giustiniani e ad Achille Gagliardi Boncompagni, figlio naturale del papa, la storia del Cinque e Seicento, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario, 1997, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Bambino tra i ss. Felice papa, Caterina e il donatore e 3) e un Santo (forse s. Benedetto da Norcia) e un devoto nella Pinacoteca Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, III, Pittura, Genova 1874, pp. 317-319; J ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...