COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città di Castello potenza economica nel corso del sec. XVI. Il solo esempio di insediamento fuori ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] l'intenzione di continuare nell'"investimento". Eletto papa Clemente VIII, nel 1592, Buonviso fu vice Giovanni Buonvisi, ms. fine sec. XVI); Ibid., Archivio de' Nobili, n. 15, ins. 5(Martino di Benedetto Buonvisi curatore di Paolo Sardini, 1611); ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo , che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 10 s.; N. Valois, La France et le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] luglio del 1522.
Racconta Benedetto Varchi che quando successivamente Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori Germania (1506-1554), ibid. 1970, p. XVI); il sommario della relazione d'Inghilterra (pubblicato in ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] il lavoro di revisione storiografica del F. a Benedetto XIV (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. per Corsini, sulla questione posta dal papa al S. Uffizio se condannare le Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 132, 287-290; XVI, 3, ibid. 1955, p ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Modena), G. B. Cremonini e Benedetto Gennari da Cento e il quadraturista opere dei grandi pittori del sec. XVI e fu particolarmente colpito dalla pittura 'olivo in mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d'altare per ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ricevuto dal card. P. Gasparri e da Benedetto XV), presidente del Consorzio "volontario" della comunità F. Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa, in Archivio della R. Società romana di diritto generale delle obbligazioni, XVI (1926); La fase più ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , perlomeno nei secoli XV e XVI: l'unico fratello del F giungeva a Tours, dove il predecessore Benedetto Trevisan gli passò le consegne e 1908, pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] il suo monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 158 s.; J. epoca di Paolo II Barbo. G. Amidei "papae familiari", in Le due Rome del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Era in gioco la potestà del papa sulla Chiesa universale e soprattutto l' segno della croce, acqua benedetta, cose consacrate ecc.), aspetto -1799), ibid., p. 241; E. Lodi, Vita liturgicadal XVI secolo a oggi, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...