FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] favore del monaco Giovanni Benedetto da Foligno, incarcerato guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva , L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, ibid., pp. 183-185, 189; A. Ferrajoli, Il ruolo della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] , richiesto dal papa, dei vescovi di Pavia e di Comacchio e del notaio pontificio Benedetto Caetani. Ma pp. 87-89; Storia di Ravenna, III, Dal Mille..., a cura di A. Vasina, Venezia 1993, ad Ind.; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVI, coll. 1430-32. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] per convincere il papa a concedere accompagnato dai nipoti Gregorio e Benedetto (ambedue moriranno poi in Spagna , 84 s., 338; D. Mansilla, La reorganización eclesiástica española del siglo XVI, in Anthológica annua, IV (1956), pp. 127-130, 135 s., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] permutarlo con l'abbazia di S. Benedetto di Leno, nella diocesi di Brescia nei primi mesi del 1481 il papa lo destinò a succedere nell'episcopato cura di R. Brown, Padova 1843, pp. 26, XVI; O. Bonisoli, Oratio in laudem familiae Foscarae, Venetiis ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Niccolò Sfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di Gregorio stato attuale delle ricerche è Benedetto Pallavicino l'autore che 23-44; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoli XVI e XVII, in Boll. stor. cremonese, XII (1965-68), ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] in occasione dei lavori voluti da papa Clemente XI. A queste opere di piccole dimensioni, relative a santi del XVI e XVII secolo, tutte firmate e stampate Bambino, di sua invenzione, e un Ritratto di Benedetto XIII. Lavorò fra il 1724 e il 1730. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] il nome di Benedetto Cristiano dopo essersi convertito di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, 70 s.; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1878, pp. 33 s., 78; Eademerus, Historia novorum in ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , il cardinale di Ravenna, Benedetto Accolti. In realtà, tra si verificherà, benché non è credibile che 'l Papa si fussi mosso senza fondamento molto certo. Che a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., XVI (1851), pp. 323-401; G. di Frollière, La ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] ricordato da Dante in Purg., XVI, 124 ss.) per il ristabilimento sua compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di Bamberga, ma di parte nera, chiamati a giudizio da Benedetto XI presso il suo tribunale a Perugia, ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] già verso la fine del sec. XVI.
Da alcuni documenti dell'Archivio di egli firmò un ritratto inciso di Don Benedetto Salvago (datato 1669), agente del Senato a noi note vanno ricordate lo Stemma di papa Innocenzo XI e la Madonna della Lettera nel ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...