LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] verso Benedetto XIII, che rimase prigioniero nel palazzo di Avignone, nel 1398 Carlo VI rifiutò di obbedire al papa avignonese, Specimen historiae(, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, pp. 1133, 1136, 1144, 1167, 1195-1198 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Nella dedica a Benedetto Agnello, nel di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] Gregorio VIII, a significare sia la convinzione di essere il papa ‘autentico’, sia la volontà di continuare in qualche modo la monastero S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI), Atti del Convegno, San Benedetto Po (29 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre e la personalità dello stesso Benedetto XIV, definito "capace di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX, in Arch. storico, artistico ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò il Bambino e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo, ; J.R. Buendía, La pintura española del siglo XVI, in Historia del arte hispánico, III, 3, Madrid ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] a ogni parola diceva: sia benedetto Dio, overo il nome di Iesu liberato, non dalla Inquisitione, ma dal Papa".
Tornato allo Studio pisano, nella prolusione . D'Ancona, L'Italia alla fine del secolo XVI. Giornale di viaggio di M. di Montaigne, Città ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di gennaio 1408, mentre l'antipapa Benedetto XIII occupava Roma, Gregorio soggiornò XV sono pure accoppiate, mentre la XVI dovrebbe precedere la XII. La lettera ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] a un futuro papa. Il patriarca rinnovò dei Camino ricordato nella Divina Commedia (Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da 1958), pp. 13 ss.; G. Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra Venezia e Aquileia, in Atti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] la deposizione di Benedetto d'Arezzo, il Duranti, I pellegrini alla Porziuncola nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli… in Indulgenze nel Medioevo e perdonanza di papa Celestino, in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da , Carteggio ined. di artisti dei secoli XIV, XV, XVI, XVII…, II, Firenze 1840, pp. 389-391, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...