CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa Boncompagni nel 1585, le fortune del tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici Papeles de Estado, Milan y Saboya (siglo XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] del vescovo di Siena, ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda ungherese F.3.18), della prima metà del sec. XVI, messa a confronto con il testo della Cronaca rivista fu inviato a Venezia insieme con Benedetto Dotti e con Jacopino Mussati "pro ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera tentativo di convincere il nuovo papa, Alessandro V, a concedere Pandimiglio, Famiglia e memoria a Firenze. I secoli XIII-XVI, Roma 2010, pp. 41-48; M. Urbaniak, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista , Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730), Firenze 1955, pp. 259 A. Lipinsky, Oreficeria e argenteria in Europa dal XVI al XIX secolo, Novara 1965, p. 67; ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] fu il monastero di S. Benedetto di Crema, affiliato a Montecassino, III, in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò un 55, 59, 60 (1147, 1152, 1155); IX, 7 (1148); XVI, 6 (1137), 21 (1145); Cremona, Bibl. statale, Perg. Barbieri ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] nella seconda metà del sec. XVI come mercanti a Rouen.
era stato redatto per conto del lucchese Benedetto Calandrini.
Lasciò usufruttuaria dei suoi beni . Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Nicolò V, Lucca 1884, p. 346; A. Pascal, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] a quelle papali volute da Benedetto XII (1336).
Al vertice 1367 M. partì da Avignone al seguito del papa. Giunto il 24 maggio a Genova, vi per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI…, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] ripartire per la Germania, assieme a Benedetto Trevisan, per ratificare la lega conclusa con re d'Aragona, il papa, i quali "hanno etiam 219-245, 340; M. Sanuto, Diarii, I-XI, XIV-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; P. Bembo, Rerum Venetarum ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di agire diplomaticamente presso il papa per cercare una soluzione che miscellaneo dell'inizio del secolo XVI dal titolo Epigrammata in statuas . Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero versi contro di lui: il primo ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] le polemiche tra i monoteliti e papa Onorio I (625-638), sorte a parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere di Benedetto XIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I , Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, XVI, p. 26; Ch. Sommervogel, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...