BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] l'avvento al pontificato di Benedetto XII cominciava per il B. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze. -1946 (v. Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] del sec. XVI: Francesco Guicciardini ricorda di essere stato presente al suo matrimonio con una figlia di Luca di Maso degli tagliare mai i ponti dietro di sé. Ma il papa dovette largamente congratularsi, se non della propria preveggenza, almeno ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] congiuntura e che dovendo assistere al Papa nella morte, sappia quello che deve farsi" (Lettere di Benedetto XIV,p. 407). In di P. Lugano, Roma 1929, p. 501; L. von Pastor, Storia dei Papi,XVI, I, Roma 1933, pp. 130, 198, 216, 225, 250; E. Dammig, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVI secolo, in tre volumi in folio contenenti anche alcune Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775) e un da Plinio e scoperto sotto Gregorio XVI, raffigurante un pavimento non spazzato con nel 1915, pochi mesi dopo l'elezione di Benedetto XV (1914). Nell'arazzo è raffigurata la ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] pronto già dal 1769: il papa stesso - secondo l'Amaduzzi difendersi ancora dal gesuita siciliano Benedetto Tetamo, autore del De 1, 29, 30, 100, 156; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1934, p. 151; A. Colletti, Il giansenismo e la divozione ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] nella Storiografia napoletana del secondo 1500, in Bolfagor, XVI (1961), p. 44 n. 72 - afferma che Strinse particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni dell'evangelismo italiano (Benedetto da Mantova, Ilbeneficio di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] suo fattore generale Oliviero del fu Benedetto da Ponton, rilasciò una quietanza massiccia partecipazione scaligera in aiuto del papa.
Il 3 giugno 1351 morì di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 27 ss.; E. Rossini, Verona ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] contrapponeva l'antipapa Benedetto XIII a Gregorio vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papa Giovanni XXIII (1412), Gregorio XII, de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 86 s.; Chronicon fratris Hieronymi de Forlivio ab ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] Ma la stima e il diretto intervento del papa Lambertini fecero sì che il provvedimento non avesse dei loro quaderni, impegnò Benedetto XIV a salvare da ulteriori della Compagnia" (L. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. 457). Di questi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...