COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V -, in 145; Id., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII - XVI), Ad Claras Aquas 1970, ad Indicem; G. N. Pasquali Alidosi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] aderenti alla sua parte. Fu eletto papa Prospero Lambertini, Benedetto XIV, che del G. aveva comunque L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 665, 669, 703 s., 717; XVI, 1, ibid. 1933, pp. 13, 68, 225, 294; P. De Angelis, L'ospedale di ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] carriera curiale sotto il pontificato di Benedetto XIV; dal 1760 al 1764 del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova 1775, Madrid 1915, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem;G. Gasperoni, Settecento ital ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di , presso l'antipapa Benedetto XIII, appoggiato dal re 128, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX (1979 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari dei predecessore: la Questione sull'Alchimia di Benedetto Varchi. Sperone Speroni lo IX, f. 249v; lib. XIV, ff. 337v-338r; lib. XVI, f. 427v; S. Speroni, Dial. del giudizio di Senofonte, in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] l'incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. cardinali e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative . Berra, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-1963), pp. 47, 52, 84, 96, 100, 109 s ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] V presentandogli il cappello e lo stocco benedetto offerti dal papa, e poi nel 1533 a Marsiglia per . Rossi, Palermo 1891, pp. 20, 104 s.; V. Cian, Galanterie italiane del secolo XVI, Torino 1888, pp. 6-19; Id., Gioviana, in Giorn. stor. d. lett. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] 'età di quattro anni (Benedetto morì nel dicembre del 1406 successivo all'acquisto della città da parte del papa per 25.000 ducati, fu inviato, terzo p. 65; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, Firenze 1984, p. 40; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] , divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr , I, Ann. 1622-1866, Romae 1907, p. 96; Lett. di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma dei papi, XV, Roma 1933, pp. 459, 475, 554; XVI, 1, ibid. 1933, pp. 16, 294; R. De ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] un altro domenicano, Benedetto Vallato. Francesco Bruni fu ' Giuliano. Ma poiché il papa si mostrò irremovibile, il signore Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze 1743, p. 83; Ph. De Venutis, Xenium secundum, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...