GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora partì per Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 260 s ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San visita a Roma di Borso d'Este, che ottenne dal papa il titolo di duca di Ferrara il 14 apr. maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVI secolo, in Il Campidoglio e Sisto V, a cura ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della benevolenza di Benedetto XIV e Clemente di ottenergli la porpora. Così il papa, obtortocollo, nel concistoro segreto del 17 1915, p. 485 e passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad indicem; H. Hoberg, Der Amtsantritt ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] pp. 287 ss.). Unico, oltre al papa ovviamente, fu a conoscenza di tutte le finì per assumere.
Con i pontificati di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, G. D. a cinquant'anni dalla morte, in Odeo Olimpico, XV-XVI (1979-80), pp. 121 ss. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papa Leone X vanificò il progetto. Il successore, Adriano di Francesco Bernardo, figlio di Benedetto e di una sorella del L di assistenza e beneficenza a Brescia (secoli XVI-XX), a cura di D. Montanari - ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] è meritato mortificazione e disprezzo dal Papa istesso..., che nel tempo dell' pressioni ed interessò alla cosa anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un' cinque dalla condanna fulminata da Gregorio XVI, non cessava di interessarsi al Lamennais ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] riferito alla data, "1525 tertio Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di Morimondo). Quanto al luogo di barbaros gesto, pro Christi sepulcro et Iudea recuperandis di Benedetto Accolti il G. realizzò una traduzione giuntaci nel ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] che non si puo far bene la figura del nunzio del Papa, se non si vive da ministro secolare, giuocando, e facendo Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 102, 108 ss.; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di Gerusalemme, soggetto alla regola di s. Benedetto.
In questo fervore di attività pastorali A. Muratori, Rerum Italic. script., XVI, Mediolani 1730, col. 631; Cronicon de ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] l'avvento al pontificato di Benedetto XII cominciava per il B. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze. -1946 (v. Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...