FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] 'età di quattro anni (Benedetto morì nel dicembre del 1406 successivo all'acquisto della città da parte del papa per 25.000 ducati, fu inviato, terzo p. 65; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, Firenze 1984, p. 40; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] un altro domenicano, Benedetto Vallato. Francesco Bruni fu ' Giuliano. Ma poiché il papa si mostrò irremovibile, il signore Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze 1743, p. 83; Ph. De Venutis, Xenium secundum, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] . Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e passò sotto il dominio di Firenze. Dal XVI secolo un ramo della famiglia si insediò a membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1994, p. 245; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] stessa esortazione fu ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo fece tramite della richiesta rivolta da papa Eugenio IV al G. affinché questi di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 s., 328; L ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] al cor mi son venute", dedicato a Benedetto Manetti. L'iscrizione della nota di possesso numerose profezie contro il papa, l'imperatore e 115; Magl. VII, 1152; L. Violi, Le Giornate [sec. XVI], a cura di G. C. Garfagnini, Firenze 1986, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli altri incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI (1891), p. 304; G. Romano, I Visconti e la Sicilia ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] e Bibl.: Epistola III Ioannis papae IX ad clerum et populum pp. 11-13; n. VII, pp. 16-18; n. XVI, pp. 41 s.; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano Benedicti Chronicon, in Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] per Rinaldo la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne il . 77-88; M. Fatica, Il problema della mendicità nell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), Napoli 1992, pp. 217-222, 229, 232, 234, 240; G ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] un efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione tra l'avvenuta elezione di Benedetto XII.
Si profilava intanto , pp. 230, 245, 248, 253, 261, 282, 305, 311, 313, 465, 483; XVI.pp. 18, 114, 120, 221, 232, 459, 477, 479, 484, 501, 512, 519 ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di Sassonia contro l'intenzione di Benedetto XIV di conferire un cappello Rivera, di rappresentare al papa il disappunto provato da Vittorio cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., s. 2., XVI (1877), pp. XXI, 146, 147, 149, 156, 158, 395, 397 ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...