LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] Fu con lui il cugino Benedetto Ramberti, notaio ordinario e smussare qualche dissapore tra quel duca e il papa.
Tornato a Venezia, il L. vi morì , V, London 1873, p. 1; M. Sanuto, I diarii, XVI, XVII, XX, XXI, XXIII-XXVII, XXIX, XXXIII-XXXV, XL-XLIII ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] una lettera non datata di F. a papa Giovanni VII, nella quale egli lo prega di viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Secondo una notizia risalente al XVI secolo, in genere considerata attendibile, ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] bene poi che questo papa non mi lascia terra ferma" (Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, vol. 183, f 15 giugno indirizzato al tesoriere generale Benedetto Giustiniani ordinava di disporre presso il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] veste presenta, nel 1721 a Benedetto XIII un progetto per la difesa et a dispositione del papa la rendita della dateria, Pino-Branca, La vita econ. degli Stati ital. nei secc. XVI,XVII,XVIII secondo le relaz. degli ambasciatori veneti, Catania 1938, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] stato coinvolto - unitamente a Benedetto Giustiniani e ad Achille Gagliardi Boncompagni, figlio naturale del papa, la storia del Cinque e Seicento, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario, 1997, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] papa Clemente VII.
Alla morte di papa Medici, Paolo III continuò a servirsi dell'esperienza e della competenza del C. adoperandolo per risolvere la controversia sorta tra Benedetto Giovannello Bontempi, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, pp. 361-64; ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] Benedetto XIV. La politica di Clemente sarebbe la politica del no, mentre Benedetto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B , Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 466, 1024, 1026; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 75, 314, 414-416, 466-469; XVI, 3, ibid. 1934 ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] vescovo di Mantova, nonché titolare della prepositura di San Benedetto Po e dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, benefici il 6 genn. 1566 e l'elezione, il giorno dopo, del nuovo papa, Pio V, tutto era posto di nuovo in discussione. Ben più arduo ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Marco Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più noti vennero infine acquistati da Benedetto XIV per la Biblioteca per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del Vaticano 1952, pp. 26, 62, ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...