GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] . Nel 1506 è del seguito del papa, quando, il 12 settembre, entra G. si precipita a Urbino con Benedetto Capilupi: così fa in tempo a . 483 s.; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1885), p. 17 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] nel 1446 nella casa di campagna dell'arcivescovo per rappresaglia contro il papa.
All'inizio del 1447 A. era ancora una volta a Roma, X al XVI, le vicende dell'alto Medioevo, con profili biografici di alcune grandi figure (s. Benedetto, Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] a favore dell'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine del mese . 191n. 1), nel quale la decisione del papa di accogliere sotto la protezione apostolica il monastero padovano base di un solo codice del sec. XVI. Per i relativi problemi, v. B. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] , nipote di papa Niccolò V, 3, 43; n. 86, cc. 3v, 8, 12, 14v, 16; Notari,ser Benedetto Franciotti, nn. 728, 732, 740, 744, 748, 756-763; Archivio Buonvisi, I, n XVI);ms. 3381: Libro di contratti antichi della nobile famiglia de' Buonvisi (secc. XV-XVI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] (il quale, in contatto con Benedetto Castelli ed estimatore del suo scritto è compiaciuto di dire... a mio pro", al papa e al card. Barberini, "in materia della . 5, XIV (1933), pp. 159 n. 2, 160; XVI (1934), passim alle pp. 188-231 specie in nota; F. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo legato Pietro da Reggio, il servo Benedetto Pugliese ed altri. Alla sorella Caterina ; Iohannis de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 465, 479; ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] riempier con suo gran costo la benedetta città di Vinegia di uomini spirituali". ostinata e quasi solitaria resistenza sua e del suo papa (cfr. lo stesso cod. Vat. Lat. viva attraverso i tempi, finché Gregorio XVI, nel 1832, lo proclamò beato. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] vite. Nelle raccolte a stampa del secolo XVI le versioni di I. sono erroneamente come inizialmente aveva sperato, bensì dall'antipapa Benedetto XIII, Pedro de Luna. In un procedure di elezione e di insediamento del papa. I. ha cura di sottolineare le ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] pittore con la cerchia di papa Urbano, promotore dell'impresa. cui un Totila dinanzi a s. Benedetto datato 1676. Opere intonate a un Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, in Kunstchronik, XVI (1963), p. 105; A.E. Pérez Sánchez, Pintura ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] tenuta a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte diplomi di Guido e Lamberto, p. XVI).
Si conservano solo tre capitolari e ventuno ricordato come legislatore da Benedetto del Monte Soratte. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...