PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ispirazione da una serie di temi (S. Benedetto, l’Italiade, la Georgica dei fiori, gli degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso pontefice donato alla dall’Antico Testamento e di un ritratto del papa stesso.
Tra il 1835 e il 1842 ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] un episodio riferito da Benedetto Morandi. Lo storico vennero mandati dal Senato cittadino al papa Martino V per riconoscerlo come signore Canensi, in Rer. Ital. Script., XXII, 3, p. XVI; J. E. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] il 16 maggio 1753 fu nominato consultore dal papa (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione L. e previa autorizzazione di Benedetto XIV, di cancellare la formula generale cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), Padova 2000, pp. 281 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] quale aveva promesso aiuto per fargli recuperare, con l'intervento del papa, un marchesato in Lombardia e certi beni di Faenza e di sec. XVI, 100. All'Archivio di Stato di Roma si trovano anche i testamenti in data 25 genn. 1565 di Benedetto Accolti e ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] Venetiis 1651, p. 39) 0 Benedetto (Mandosio, Mazzuchelli). L'errore è facilmente canonici incaricati di interpellare papa Alessandro VI sulla candidatura da Carpentras nel 1529 ad A. Colocci (Epistolarum libri XVI, Lugduni 1550, p. 245, ep. V, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S. Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga e 1280-1308), in Archivio veneto, s. 5, XVI (1932), p. 162; Ilarino da Milano, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] edizione veneziana del 1584 (p. lvi).
Nello stesso t. XVI dell'edizione veneziana (cc. 136v-141v) fu pubblicato il legalis amplissima, I, Parmae 1688, p. 606; Benedetto XIV papa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, I, Patavii ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] ebbero risultato, e anzi fu il papa a cedere almeno parzialmente, rinviando dal quale risultò eletto Benedetto XIII: Annibale Albani lo dei papi, XIV, 2, Roma 1932, passim; XV, ibid. 1933, passim;XVI, 3, ibid. 1934, pp. 272, 568; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] del cardinale Morone, inviato dal papa con il compito di mediare tra f. 17; Francesco Tubino, sc. 240, f. 11; Benedetto Musso, sc. 295, f. 1; Leonardo Chiavari, sc. Uomini e terre di un borgo collinare dal XVI al XVIII secolo, Milano 1968, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] sono piuttosto frammentarie. Nel maggio 1551 papa Giulio III lo deputò, insieme con rabbino Giovanni Agostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, dal '500, in La censura libraria nell'Europa del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...