BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] della elezione imperiale metteva dunque papaBenedetto XIV di fronte alla necessità ma 1869), pp. 117 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 555; XVI, 1, Roma 1935, pp. 72 s., 467; R. Ritzler-P.Sefrin, Hierarchia cath., V, Patavii 1952 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] ).
Nel 1740 il G. fu incluso dal nuovo papaBenedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di giustizia 2: Lettere e documenti appartenenti all'archivio della famiglia Guarnacci (secc. XVI-XVII). Vedi anche, nella stessa biblioteca, Mss., 5570, cc. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] fama ormai ampia, quando, nel 1740, fu eletto papaBenedetto XIV. Questi lo creò suo prelato domestico e cappellano s., 395, 398, 401; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 137-139; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 112, 134, 200; J. Dubois ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] , che fu poi confermato il 19 sett. 1753 da papaBenedetto XIV. Il 28 agosto dell'anno successivo la congregazione dei a cura di G. Avarucci, Roma 1993, pp. 55, 59; Dict. d'hist. et de géogr. ecel., XVI, coll. 1271 s.; Encicl. cattolica, V,col.1201. ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Firenze, l'elogio caldo e appassionato di papaBenedetto XIV che gli scrive una lettera di congratulazioni della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. Storia dei papi, XVI, 1, Roma1933, pp. 144 s.; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del PapaBenedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 124; XVI, 1, ibid. 1933, passim; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] dal generale Schiaffinati. Le sue attribuzioni furono confermate da papaBenedetto XIV, che gli concesse la facoltà di abolire esenzioni in Italia a partire dal secolo XV e in Spagna nel secolo XVI. Nel 1745 il G. riprese il progetto, già avviato dai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] i proventi della decima, in base alle disposizioni di papaBenedetto XI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi di Firenze Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al sec. XVI, Milano 1982, p. 123; P. Tomea, Un testimone " ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Accademie degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
PapaBenedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie catholique, VI, 1, Paris 1920, s.v. L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933, 1, pp. 137, 479, 499, 725 s.; 2, p. 83 ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] , dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papaBenedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni sulla della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 189, 214; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933, p. 260; G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...