Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] . Pipino, figlio di Carlo Martello e suo successore, si fa ungere dal santo missionario Bonifacio, che avrebbe trovato il martirio presso i Frisoni, e da papa Zaccaria, rimettendo a loro, ufficialmente, l’elezione del sovrano franco.
Con tale gesto ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] 1260 «di Popolo che erano buone famiglie» vi erano i M. con i Canigiani, i Magli, i Belfradelli, gli Aglioni, gli Ammirati ecc. (Cronaca fiorentina e si fece nominare dal legato di papaBonifacio VIII tesoriere della Chiesa fiorentina, mettendo a ...
Leggi Tutto
Donne, John
Carlo Altini
D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] degli inferi, dove sono ammessi solo pochi eletti: Lucifero – la massima autorità infernale, seguita da papaBonifacio III e da Maometto – esamina infatti i titoli di coloro che pretendono di essere introdotti alla sua corte, dopo aver insinuato il ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] mirava più in alto: pensò infatti di impadronirsi di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di BonifacioI di Monferrato. Nel 1206 E. attaccò e occupò una parte di Creta, ma Venezia reagì con mezzi militari e diplomatici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] aver forzato troppo la situazione, accetta la pace che papaBonifacio VIII impone ai contendenti: in base al trattato di dell’aristocrazia isolana quali i Chiaromonte, i Ventimiglia, gli Alagona, i Peralta, i Moncada e i Rosso-Spatafora, insignite ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] quattro figli maschi di Galeotto, Carlo I (m. 1429), Andrea detto Malatesta (m. 1416), Galeotto Novello detto Belfiore (m. 1400) e Pandolfo III detto il Grande (m. 1427) – insigniti nel 1391 da papaBonifacio IX del titolo di vicari temporali della ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] , è l'autore italiano vivente più rappresentato nel mondo. Tuttavia, i testi teatrali di Fo sono poco considerati dal mondo letterario, come : la resurrezione di Lazzaro, la vestizione di papaBonifacio VIII, uno Zanni (un personaggio di servo ...
Leggi Tutto
Soratte (Siratti)
Adolfo Cecilia
Monte del Lazio, che sorge a occidente del medio corso del Tevere; non è molto elevato - non raggiunge i 700 metri - ma spicca isolato sulla pianura circostante.
Sul [...] molto diffusa, in una grotta del S. si rifugiò papa Silvestro I (v.) per sfuggire alle persecuzioni di Costantino; l da Guido di Montefeltro per ricordare l'aiuto richiestogli da Bonifacio VIII: Ma come Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante [...] a lungo la Chiesa.
Vita
Designato alla successione da papaBonifacio II, si vide preferiti prima Giovanni II, poi Agapito conseguenza uno scisma che per molto tempo separò da Roma i vescovi dell'Africa, della Gallia, dell'Italia settentr., dell ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] (Roma, Musei Capitolini), nei numerosi r. di papaBonifacio VIII; diverso il caso della scultura funeraria, dove delle Fiandre; con J. van Eyck ha inizio il r. realistico (I coniugi Arnolfini, Londra, National Gallery). Legata in parte al r. nordico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...