STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] sudditi, alla quale, dopo la nobiltà e il clero, ricorreranno i re. E vi ricorreranno per due ragioni, affioranti contemporaneamente durante il re minacciato dalla bolla Ausculta fili del papaBonifacio VIII, al 1789, gli Stati generali non ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] dei suoi nemici, a cui s'unì anche il papaBonifacio IX, il quale trovò un'alleata potente nella signoria na Moravě (La storia della nazione ceca in Boemia e Moravia), II e III/i, ivi 1875; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] il potere che era esercitato da un consiglio di reggenza. Fra i membri di esso aveva sposato la madre di V., Cunegonda. di ornarsi della corona di Polonia. Si rivolse perciò al papaBonifacio VIII, il quale però favorì il duca della Grande Polonia, ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papaBonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] papa, quando ancora Silverio era vivo, il 29 marzo 537, col favore di Belisario. Malvisto dai Romani per il suo carattere avido, debole e violento insieme, accusato d'incerta ortodossia, poco stimato per i maneggi che, dalla morte di Bonifacio ...
Leggi Tutto
SILVERIO papa, santo
Mario NICCOLI
Figlio di papa Ormisda, succedette a papa Agapito morto a Costantinopoli (534) dove si era recato, in compagnia del diacono Vigilio, per chiedere a Giustiniano, da [...] che del resto era stato designato al papato da papaBonifacio, abilmente manovrando presso Teodora, aveva ottenuto da questa Certo è che S., accusato di essersi messo in rapporto con i Goti che assediavano Roma, fu deposto (21 marzo 537) ed ...
Leggi Tutto
LIBER CENSUUM
Raffaello Morghen
. Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] come il Polypticus di papa Gelasio I (sec. VI), il De privilegiis Romanae Ecclesiae di Deusdedit (1087), i libri dei censi accresciuto e tenuto al corrente fino al tempo di Bonifacio VIII, e i numerosi codici che lo conservano dànno conto delle varie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Baliol (o Balliol) re di Scozia
Luigi Villari
Nato nel 1249 da John de Baliol e da Dervourguila, figlia del conte di Galloway, divenne, alla morte del fratello maggiore, signore di vasti possedimenti [...] lui, cedendogli il regno. G. rimase prigioniero in Inghilterra fino al 1299, quando, per intervento del papaBonifacio VIII, fu liberato. Passò i suoi ultimi anni nelle sue terre di Francia ove morì nel 1315.
Bibl.: Documents and records illustrating ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] domenica dopo la Pentecoste, uso che si estese poi a tutto l'Oriente. In Roma papaBonifacio IV dedicò, il 13 maggio 610, alla Madonna e a tutti i martiri il Pantheon concessogli dall'imperatore Foca, e chiamato da allora S. Maria ad martyres. Un ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] da ogni suo diritto e l'anno seguente le tolse quasi tutti i beni. Ma ella continuò a inviare aiuti a papa Gregorio assediato in Roma, e anche dopo la morte del papa, malgrado sconfitte e persecuzioni, resistette a Canossa, riuscendo, prima della sua ...
Leggi Tutto
Canonista (Piove di Sacco 1360 - Costanza 1417). Docente di diritto canonico, vescovo di Firenze (1410) e cardinale (1411), si impegnò attivamente per la risoluzione dello scisma d'Occidente, prendendo [...] il quale contrasse una lunga e solida amicizia. Chiamato (1390) da Bonifacio IX a Roma come consulente per mettere fine allo scisma, tornò poco come legittimo papa, in seguito si pronunciò a favore della deposizione di tutti e tre i pretendenti al ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...