La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] (Epistola ad regem Neapolitanum), il Rosarium dedicato a Roberto d'Angiò e il Flos florum dedicato a Giacomo I di Aragona. PapaBonifacio VIII (1294-1303) amava circondarsi di insigni eruditi e Arnaldo fu il suo primo medico; il canonista Giovanni ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] maggio 1267 raggiunse la Curia a Viterbo per i suoi primi colloqui con il papa dopo l'insediamento sul trono dell'Italia meridionale, nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] nei monasteri (ep. 2 del 1042-1043 al marchese Bonifacio di Canossa; ep. 14), propose al clero romagnolo stesso Pier Damiani. Egli si impegnò a fondo per sostenere il nuovo papa tra i vescovi italiani (ep. 58), e per difendere la sua elezione; ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] IV secolo. Per quanto riguarda la cronologia, R. Krautheimer ritiene che la costruzione sia iniziata sotto papa Innocenzo e continuata sotto i suoi successori Zosimo, Bonifacio e Celestino; il ruolo di S. fu quello di portare l'opera a compimento. L ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] militare abbastanza favorevole per lui, ma concluse con Giacomo una tregua della quale non informò i legati pontifici, tra i quali il futuro papaBonifacio VIII, che gli serberà rancore per questa sua iniziativa ancora al tempo del suo pontificato ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] infine gli schieramenti che vedevano da un lato il papa e i comuni lombardi riuniti nella Lega e dall'altro l' Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese locali ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] e suo nipote, il cardinale Pietro Colonna, si atteggiavano a protettori degli spirituali, contro i quali Bonifacio si era mostrato intransigente.
Il componimento O papa Bonifazio, - molt'hai iocato al mondo (58 = 84), che accusa il pontefice di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] (orbiculi) in oro - come mostrano sia la ricca pianeta di Bonifacio VIII (fine sec. 13°), in seta porpora e oro (Anagni, sicché era detta mitra biplana o bicornis (per es., papa Silvestro I che incorona Costantino, Roma, Ss. Quattro Coronati, affresco ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] la deposizione di Giovanni. Questi scrisse allora, nel 404, una lettera a papaI. (Clavis Patrum Graecorum, II, a cura di M. Geerard, Turnhout di vescovi e presbiteri, tra cui il presbitero Bonifacio, futuro vescovo di Roma, latori delle proteste sue ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Grande (v.) quale primo imperatore cristiano e conferiva a papa Silvestro I il ruolo di suo vicario in terra tramite la pontefice con P. comportò anche l'assunzione dei suoi attributi: Bonifacio VIII (1295-1303) venne ritratto da Arnolfo di Cambio (v ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...